• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1310 risultati
Tutti i risultati [1310]
Botanica [157]
Biografie [137]
Sistematica e fitonimi [82]
Medicina [75]
Biologia [67]
Religioni [70]
Agricoltura caccia e pesca [62]
Letteratura [55]
Temi generali [59]
Storia [45]

pullulazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

pullulazione Per la " germinazione ", il " naturale processo di crescita " di un seme, in espressione metaforica, in Cv IV XXII 11 a la quale [dolcezza dellabeatitudine] cotale seme non perviene per [...] male essere coltivato, e per essere disviata la sua pullulazione ... Leggi Tutto

SPOROBOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROBOLO Emilio Chiovenda Nome italianizzato del genere Sporobolus (dal gr. σπορά "seme" e βολός "getto", per i frutti sporgenti fra le glumette) della famiglia Graminacee. È caratterizzato dalle spighette [...] piccole uniflore, mutiche, con la glumetta e la palea poco dissimili e dai frutti relativamente grossi, generalmente bene sporgenti fra quelle. Comprende circa 150 specie, che per la maggior parte vivono ... Leggi Tutto

letto

Enciclopedia on line

agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] giusto grado di umidità. Per la semina in semenzaio fuori stagione, si fa in certi casi uso dei l. caldi: questi si preparano stratificando, al disotto della porzione più superficiale di terra, letame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GERMINAZIONE – AGRICOLTURA – INTRADOSSO – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti

Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP Indicazione geografica protetta del seme fresco o secco della specie Phaseolus vulgaris L. prodotto nelle comunità montane Feltrina, Bellunese e Val Belluna [...] e in numerosi comuni della provincia di Belluno, nella regione Veneto. È ottenuto dagli ecotipi Spagnolit, Spagnolo (o Ballotton), Calonega e Canalino e dalla varietà Borlotto. Il prodotto si distingue ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PHASEOLUS VULGARIS – VAL BELLUNA – VENETO

ASCOLI Piceno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] del Tronto, tali da eliminare le malattie del baco da seta. Data l'importanza assunta da Ascoli nella produzione del seme bachi, fino dal 1920 vi è stata impiantata una delle due regie stazioni sperimentali per la bachicoltura e la gelsicoltura che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PIANO REGOLATORE GENERALE – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – INDUSTRIA SERICA – GIUSEPPE SACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI Piceno (7)
Mostra Tutti

aerostatico, apparato

Enciclopedia on line

In botanica, il pappo, o l’ala, che permette a un disseminulo (seme, frutto ecc.) di librarsi in aria per un tempo considerevole, favorendo così la disseminazione lontano dalla pianta madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: DISSEMINAZIONE – FRUTTO – PAPPO – SEME

dibrancarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dibrancarsi Col significato di " diramarsi ", " suddividersi ", in Cv IV XXIII 3 [il seme divino della nobiltà] Germoglia dunque per la vegetativa, per la sensitiva e per la razionale; e dibrancasi per [...] le vertuti di quelle tutte, dirizzando quelle tutte a le loro perfezioni, cioè per ciascuna potenza di ogni singola parte sostanziale dell'anima: nella razionale, per l'intelletto e la volontà; nella sensitiva, ... Leggi Tutto

cece

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua Cicer arietinum (v. fig.) e del suo seme. La pianta, delle Fabacee, è ghiandoloso-vischiosa, alta circa 30 cm, con foglie imparipennate a 6-8 coppie di foglioline ovate e seghettate, [...] più remota antichità. In Italia viene coltivato soprattutto nel Mezzogiorno e nelle isole. La produzione annua si aggira intorno ai 300.000 q. Il seme si consuma maturo e disseccato, contiene il 15% di protidi, il 4% di grassi, il 60% di glicidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: CICER ARIETINUM – ASIA MINORE – FABACEE – PROTIDI – GLICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cece (1)
Mostra Tutti

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] un individuo la cui morte sia accertata; generare uno zigote con seme di un uomo la cui morte sia accertata; infine generare uno e le procedure che prevedono il prelievo dell'ovocita o del seme dal feto o da cadavere con l'intenzione di lasciar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

MELAMPIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAMPIRO (lat. scient. Melampyrum dal greco μέλας "nero" e πυρός "frumento", perché ha seme nero e cresce fra le messi; fr. mélampire; sp. melampiro; ted. Wachtelweiżen; ingl. cow-wheat) Augusto Béguinot Genere [...] di piante della famiglia Scrofulariacee, tribù Rinantee, che comprende tutte specie parassite facoltative. Sono erbe annuali a foglie verdi e opposte, lanceolato-lineari, intere, dentate o pennatifide, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali