• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1310 risultati
Tutti i risultati [1310]
Botanica [157]
Biografie [137]
Sistematica e fitonimi [82]
Medicina [75]
Biologia [67]
Religioni [70]
Agricoltura caccia e pesca [62]
Letteratura [55]
Temi generali [59]
Storia [45]

Dicotiledoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dicotiledoni Laura Costanzo Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola [...] embrione: un gruppo di cellule ammassate che, dopo la germinazione, svilupperà in una piantina. L'embrione situato all'interno del seme è piccolissimo e ha la forma di bastoncino: un asse dalle cui estremità si svilupperanno, da una parte, le radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – LEGUMINOSE – SOLANACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicotiledoni (2)
Mostra Tutti

seminale

Enciclopedia Dantesca (1970)

seminale Domenico Consoli L'aggettivo appare solo una volta, col senso di " proprio del seme umano ", in Cv IV XXIII 7 la materia de la nostra seminale complessione, dove si ha la seminalis complexio [...] medievali, cioè l'insieme dei quattro elementi e delle quattro qualità (caldo, freddo, secco, umido) che costituiscono le componenti naturali del seme e ne determinano la migliore o peggiore costituzione a seconda del loro contemperarsi (complexio). ... Leggi Tutto

vivaio

Enciclopedia on line

agraria In arboricoltura, appezzamento di terreno destinato all’allevamento di alberetti, provenienti sia da seme sia da gemma. Il v. si compone di tre parti: il semenzaio (in piena aria o in serra), la [...] nestaiola (dove gli alberetti selvatici trapiantati vengono successivamente innestati), il piantonaio. Il terreno deve essere leggero, fresco o irrigabile, profondo, piano, ben lavorato e concimato. zoologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO

matrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

matrice . Usato, nel senso proprio di " utero ", in Cv IV XXI 4 quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice... (cfr. Pg XXV 45 natural vasello). ... Leggi Tutto

BACO DA SETA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] e le larve ne sguscino quando la stagione è propizia per l'allevamento. A questo scopo si ricorre a metodi speciali di conservazione del seme e d'incubazione. L'alimento naturale del baco da seta è la foglia del gelso; ma le giovani larve, ancora non ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – APPARATO DIGERENTE – ITALIA MERIDIONALE – MARCELLO MALPIGHI – MEMBRANA SIEROSA

vagliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vagliare Luigi Vanossi Il verbo, che significa propriamente " cernere o sceverare col vaglio il mal seme o altra mondiglia che sia nel grano, o in altre biade " (Tommaseo, Dizionario), è usato, con [...] valore figurato, in Detto 48 Amor nessun non vaglia, / ma ciascun vuole ed ama, / chi di lui ben s'inama, cioè " Amore non rifiuta nessuno, ma gradisce e ama chiunque, purché s'innamori bene di lui " ... Leggi Tutto

formativo

Enciclopedia Dantesca (1970)

formativo (informativo) Alfonso Maierù Nella forma volgare, il termine in D. si accompagna sempre al nome ‛ virtù ' e designa quella potenza attiva del seme umano capace di dar vita, nel processo generativo, [...] più comune ‛ formativa '. Secondo D., il processo della generazione si svolge così (Cv IV XXI 4): E però dico che quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice, esso porta seco la vertù de l'anima generativa e la vertù del cielo e ... Leggi Tutto

formica

Enciclopedia Dantesca (1970)

formica Vincenzo Valente Delle due occorrenze (If XXIX 64 le genti antiche / ... si ristorar di seme di formiche, e Pg XXVI 35 così per entro loro schiera bruna / s'ammusa l'una con l'altra formica, [...] / forse a spïar lor via e lor fortuna), la prima deriva da un passo di Ovidio (Met. VII 624 ss.), in cui si racconta la favola degli abitanti dell'isola di Egina sterminati dal morbo e rigenerati nel popolo ... Leggi Tutto

dispermia

Enciclopedia on line

Botanica Contemporanea fecondazione dell’ovocellula e di una sinergide, con due nuclei generativi del polline. Il seme che ne deriva, presenta solitamente due embrioni. Zoologia Penetrazione nell’uovo [...] di due spermatozoi; avviene normalmente in alcuni animali e può essere prodotta sperimentalmente. Negli Echinodermi, le uova dispermiche, studiate da T. Boveri, presentano figure mitotiche tripolari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: FIGURE MITOTICHE – ECHINODERMI – SPERMATOZOI – CROMATINA – EMBRIONI

stirpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

stirpe (istirpe) D. dà il latinismo s. come equivalente del germanismo ‛ schiatta ' (" discendenza ", " generazione "): 'l divino seme non cade in ischiatta, cioè in istirpe, ma cade ne le singulari persone, [...] e... la stirpe non fa le singulari persone nobili, ma le singulari persone fanno nobile la stirpe (Cv IV XX 5) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali