• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1310 risultati
Tutti i risultati [1310]
Botanica [157]
Biografie [137]
Sistematica e fitonimi [82]
Medicina [75]
Biologia [67]
Religioni [70]
Agricoltura caccia e pesca [62]
Letteratura [55]
Temi generali [59]
Storia [45]

sesamoide

Enciclopedia on line

sesamoide In anatomia, osso accessorio, di piccole dimensioni, di forma rotonda od ovalare, per tali caratteri paragonato al seme di sesamo. Nell’uomo i s. si sviluppano in prossimità di talune articolazioni [...] (s. periarticolari della mano, del piede) o nella compagine di alcuni tendini (s. intratendinei del gemello laterale, del tibiale posteriore, del lungo peroneo laterale). Sesamoidite Processo infiammatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CARTILAGINE FIBROSA – LARINGE – EQUIDI – PIEDE – MANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesamoide (1)
Mostra Tutti

lomento

Enciclopedia on line

In botanica, frutto secco indeiscente, che a maturità si separa trasversalmente in vari frammenti, ognuno contenente un seme. Può essere costituito da un legume (Hippocrepis) o da una siliqua (Cakile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BOTANICA – SILIQUA – LEGUME

Colónna, Fabio

Enciclopedia on line

Colónna, Fabio Naturalista (Napoli 1567 - ivi 1640), si dedicò specialmente alla botanica sottolineando l'importanza del fiore e del seme per la classificazione delle piante; fu definito da Linneo "primo di tutti i botanici". [...] Valente disegnatore, preparò egli stesso le finissime tavole per il suo Phytobasanos (1592), opera nella quale l'incisione calcografica sostituì per la prima volta l'immagine xilografica. Sua opera botanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BOTANICA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Fabio (2)
Mostra Tutti

albume

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione [...] di questo. Nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme ha origine molto diversa: nelle prime è il gametofito femminile, aploide, sviluppatosi prima della fecondazione, ed è detto anche endosperma primario, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIVISIONE CELLULARE – EMICELLULOSA – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albume (1)
Mostra Tutti

CEPHALOTAXUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Taxacee, con seme drupaceo, formato all'esterno da una parte carnosa (arillo) chiusa, racchiudente il nocciolo. Gli amenti maschili sono riuniti in numero di 6 a 9 in [...] capolino, donde il nome. Le specie descritte di Cephalotaxus sono 12, asiatiche. Nei nostri parchi ed arboreti se ne coltivano soltanto 3 specie proprie dell'Estremo Oriente assai affini tra loro: C. harringtoniana ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – CONIFERE – TAXACEE – ARILLO – AMENTI

sgranare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sgranare Luigi Vanossi Il verbo, che significa propriamente " aprire il frutto delle piante leguminose per toglierne il seme ", è usato in un'accezione più lata nel Fiore, per indicare il disfioramento [...] della rosa simbolica: Per dio, ched e' vi piaccia il fior guardare! / Ché se que' che 'l basciò punto lo sgrana, / non fia misfatto ch' uon poss'ammendare (XXII 13). Nello stesso senso verrà usato più ... Leggi Tutto

sterilitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

sterilitade Nel senso proprio di " inettitudine a fruttificare ", ma in contesto figurato: le parole, che sono quasi seme d'operazione, si deono molto discretamente sostenere e lasciare, [sì] perché [...] bene siano ricevute e fruttifere vegnano, sì perché da la loro parte non sia difetto di sterilitade (Cv IV II 8). L'ampia metafora è inserita nella spiegazione di Le dolci rime 9 (E poi che tempo mi par ... Leggi Tutto

blastocolina

Enciclopedia on line

In botanica, fitormone, di costituzione chimica ignota, che inibisce la germinazione dei semi: è contenuto nel guscio del seme o nell’albume o nella polpa dei frutti carnosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GERMINAZIONE – FITORMONE – BOTANICA – ALBUME – FRUTTI

portaseme, pianta

Enciclopedia on line

In agraria, pianta che nelle coltivazioni (di canapa, bietola ecc.) si lascia in posto fino alla produzione del seme maturo che poi si raccoglie allo scopo di riprodurre la varietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: BIETOLA – CANAPA

sovrastatale

NEOLOGISMI (2018)

sovrastatale agg. Che oltrepassa, supera i confini, la sovranità e le competenze di uno Stato nazionale. • il seme è stato gettato. E la forza delle cose ‒ cioè la necessità che la cooperazione economica [...] abbia doppia legittimazione, statale e sovrastatale ‒ porta lì dove appunto dovremo mirare: cioè ad un sistema parlamentare euro-nazionale. (Andrea Manzella, Repubblica, 10 aprile 2015, p. 39, Commenti) ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – SABINO CASSESE – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali