• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1310 risultati
Tutti i risultati [1310]
Botanica [157]
Biografie [137]
Sistematica e fitonimi [82]
Medicina [75]
Biologia [67]
Religioni [70]
Agricoltura caccia e pesca [62]
Letteratura [55]
Temi generali [59]
Storia [45]

Patata di Bologna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Patata di Bologna DOP Denominazione di origine protetta del tubero a pasta gialla fresco della varietà di patata da seme denominata Primura, prodotto nella provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. [...] Il prodotto deve le sue qualità distintive alla composizione del suolo di coltivazione, ricco di potassio, azoto e fosforo, e al clima piovoso dell’area di produzione, che facilita il primo accrescimento ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – POTASSIO – FOSFORO – TUBERO

recettacolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

recettacolo (recettaculo) Alessandro Niccoli Nel significato proprio di " ricettacolo ", " vaso ", ricorre in Cv IV XXI 4 quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice, esso porta [...] seco la vertù de l'anima generativa. Senso figurato ha invece in Pd XIX 50 ogne... natura / è corto recettacolo a quel bene / che non ha fine e sé con sé misura: ogni creatura è troppo angusto recipiente ... Leggi Tutto

COLEORRIZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Come il coleottile circonda la piumetta dell'embrione nel seme delle Graminacee, così la coleorriza ne avvolge la radichetta, che deve lacerarla per uscirne fuori, e rimane visibile alla base di essa in [...] forma di un manicotto sbrandellato ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – EMBRIONE

noce moscata

Dizionario di Medicina (2010)

noce moscata Albero sempreverde della specie Myristica fragrans, originario delle regioni tropicali. Il frutto è carnoso e contiene un solo seme, usato come spezia, il cui olio essenziale contiene sostanze [...] (miristicina, acido miristico, safrolo), che in dosi elevate possono provocare nausea, vomito ed effetti allucinatori anfetamino-simili ... Leggi Tutto
TAGS: MYRISTICA FRAGRANS – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO – SAFROLO – SPEZIA

germoglio

Enciclopedia on line

Porzione epigea di una pianta vascolare, costituita da fusto e foglie nelle prime fasi dello sviluppo, che si origina da un seme o da una gemma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PIANTA VASCOLARE – FOGLIE – EPIGEA – FUSTO – SEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germoglio (1)
Mostra Tutti

semina

Enciclopedia on line

L’atto di affidare la semente al terreno e il complesso delle operazioni che immediatamente precedono o seguono l’atto stesso, per assicurarne il buon esito. Nelle regioni temperate la s. si compie, a [...] terre sabbiose che in quelle argillose; si va da pochi millimetri a diversi centimetri nel caso dei tuberi. La quantità di seme varia moltissimo secondo la pianta, lo scopo della coltura, la fertilità del terreno e le condizioni climatiche. La s. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA – FRUMENTO – ERBACEE – CEREALI – TUBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semina (1)
Mostra Tutti

terofita

Enciclopedia on line

Pianta che svolge interamente il suo ciclo biologico entro un anno (solitamente pochi mesi) e passa la stagione sfavorevole allo stato di seme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

xenia

Enciclopedia on line

xenia In botanica, fenomeno per il quale l’avvenuta ibridazione di due varietà di una specie si rende manifesta già nel seme che matura sulla pianta madre (che ha fornito gli ovuli) e precisamente nell’albume [...] o nei cotiledoni. Le x. facilmente visibili sono note per poche piante (mais, segale, pisello, lupino, Matthiola ecc.). I casi di x. più studiati sono quelli del mais: in questo, fecondando una pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ANGIOSPERME – COTILEDONI – EMBRIONE – BOTANICA – OOSFERA

graziosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

graziosamente Solo in CV IV XXIX 3, nel significato di " per grazia di Dio ", " per sua pronta liberalità ": Se la nobilitade è... seme divino ne la umana anima graziosamente posto... ... Leggi Tutto

Araucaria

Enciclopedia on line

Genere di Pinacee, con fiori per lo più dioici, coni grossi, eretti, che si disarticolano a maturità: ogni squama porta un solo seme, grosso. Il genere comprende una ventina di specie, dell’Australia e [...] dell’America Meridionale. Il legno di A. può trovare applicazione per falegnameria e come materia prima (carta, pannelli di fibre ecc.). In Italia si coltivano in piena terra, nelle regioni più temperate: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – AUSTRALIA – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araucaria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 131
Vocabolario
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali