• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [1310]
Botanica [157]
Biografie [137]
Sistematica e fitonimi [82]
Medicina [75]
Biologia [67]
Religioni [70]
Agricoltura caccia e pesca [62]
Letteratura [55]
Temi generali [59]
Storia [45]

cacao

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] commerciale. Richiede temperatura elevata, umidità costante, terreno ricco e profondo e non tollera sbalzi di temperatura. Si moltiplica per seme e per talea. Fiorisce e fruttifica tutto l’anno. I frutti appena raccolti si aprono per toglierne i semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – COSTA D’AVORIO – OLI ESSENZIALI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] forse finiranno nella terra, dando vita ad altre piante, che a loro volta diventeranno grandi… La storia di un fagiolo È dal seme che comincia la vita di ogni pianta. Per far nascere una pianta di fagiolo, prendiamo un po' di ovatta, bagniamola con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

achenio

Enciclopedia on line

Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDEISCENTE – SEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su achenio (1)
Mostra Tutti

letto

Enciclopedia on line

agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] giusto grado di umidità. Per la semina in semenzaio fuori stagione, si fa in certi casi uso dei l. caldi: questi si preparano stratificando, al disotto della porzione più superficiale di terra, letame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GERMINAZIONE – AGRICOLTURA – INTRADOSSO – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti

aerostatico, apparato

Enciclopedia on line

In botanica, il pappo, o l’ala, che permette a un disseminulo (seme, frutto ecc.) di librarsi in aria per un tempo considerevole, favorendo così la disseminazione lontano dalla pianta madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: DISSEMINAZIONE – FRUTTO – PAPPO – SEME

cece

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua Cicer arietinum (v. fig.) e del suo seme. La pianta, delle Fabacee, è ghiandoloso-vischiosa, alta circa 30 cm, con foglie imparipennate a 6-8 coppie di foglioline ovate e seghettate, [...] più remota antichità. In Italia viene coltivato soprattutto nel Mezzogiorno e nelle isole. La produzione annua si aggira intorno ai 300.000 q. Il seme si consuma maturo e disseccato, contiene il 15% di protidi, il 4% di grassi, il 60% di glicidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: CICER ARIETINUM – ASIA MINORE – FABACEE – PROTIDI – GLICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cece (1)
Mostra Tutti

ovulo

Enciclopedia on line

In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche [...] e, nelle Angiosperme, anche l’albume; contemporaneamente l’o. si accresce e modifica le sue parti trasformandosi in seme; in questo permangono i tegumenti, mentre la nocella, che raramente persiste, viene riassorbita dall’embrione o dall’albume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FECONDAZIONE – GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – GAMETOFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovulo (1)
Mostra Tutti

Dicotiledoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dicotiledoni Laura Costanzo Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola [...] embrione: un gruppo di cellule ammassate che, dopo la germinazione, svilupperà in una piantina. L'embrione situato all'interno del seme è piccolissimo e ha la forma di bastoncino: un asse dalle cui estremità si svilupperanno, da una parte, le radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – LEGUMINOSE – SOLANACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicotiledoni (2)
Mostra Tutti

dispermia

Enciclopedia on line

Botanica Contemporanea fecondazione dell’ovocellula e di una sinergide, con due nuclei generativi del polline. Il seme che ne deriva, presenta solitamente due embrioni. Zoologia Penetrazione nell’uovo [...] di due spermatozoi; avviene normalmente in alcuni animali e può essere prodotta sperimentalmente. Negli Echinodermi, le uova dispermiche, studiate da T. Boveri, presentano figure mitotiche tripolari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: FIGURE MITOTICHE – ECHINODERMI – SPERMATOZOI – CROMATINA – EMBRIONI

lomento

Enciclopedia on line

In botanica, frutto secco indeiscente, che a maturità si separa trasversalmente in vari frammenti, ognuno contenente un seme. Può essere costituito da un legume (Hippocrepis) o da una siliqua (Cakile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BOTANICA – SILIQUA – LEGUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali