PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] l’onere di gestire una parte del servizio e guadagnandosi la stima di allievi e pazienti. Teneva intanto anche lezioni di semeiotica medica, attività per cui gli fu conferita la libera docenza nel 1880.
Dal 1879 al 1885 fu direttore del civico ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] metodo clinico sperimentale che, svincolando il sapere medico dai costrutti teorici astratti e ancorandolo a una semeiotica mirata alla diagnosi razionale e concreta delle patologie, apriva anche la strada alla nuova medicina sociale, germogliata ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] medica. Per uso degli studenti e dei medici pratici, Treviso 1943 [poi Roma 1947], in collab. con A. Grilli); della semeiotica e della diagnosi radiologica, con l’introduzione di fini metodiche di indagine e, in particolare, con i primi studi anatomo ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] e all'etnografia. Negli anni 1893-94 e 1894-95 tenne, per delega di C. Bonfigli, un corso di psicopatologia generale e semeiotica pratica. Nel 1893 si recò a Zurigo, dove studiò con A. Forel i fenomeni ipnotici; inoltre, per perfezionarsi negli studi ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] pubblicò a Pisa in due edizioni, nel 1878 e nel 1886. Dal 1878 al 1883 fu incaricato dell'insegnamento della semeiotica medica e supplì il padre nello svolgimento dei corsi di patologia medica. Nel 1884 fu incaricato dalle autorità accademiche dell ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] ’anno successivo quella in clinica medica generale, fu incaricato dell’insegnamento di microscopia clinica nel 1908 e di semeiotica medica nel 1909.
Dedicatosi alla ricerca clinico-scientifica sotto la guida di De Giovanni, condusse in questo periodo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] e in strutture idonee a consentire una efficiente attività didattica e scientifica, che dal 1957 divenne la sede dell'istituto di semeiotica medica dell'Università di Roma. Nel 1958 la direzione dell'istituto fu assunta da M. Bufano, del quale il G ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] di patologia medica dell'università di Ferrara, dove dopo la fine della guerra fu anche incaricato dell'insegnamento di semeiotica medica, preside della facoltà di medicina e primario dell'arcispedale S. Anna.
Nel 1950 tornò a Torino come direttore ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] ebbe inizio la sua carriera nell'università di Torino, dapprima come assistente di clinica medica, poi come incaricato di semeiotica medica. Nel 1878 fu primo nel concorso per la cattedra di patologia generale dell'università di Genova, ma rinunciò ...
Leggi Tutto
ARGELLATA, Pietro (Largellata, de La Cerlata, Di Argelata, Argelata, Arelata, de La Gerlata, d'Argelata)
Mario Crespi
Nato nella terra di Argelato, nel Bolognese, da Azzolino, anchegli medico, conseguì [...] , delle ulceri, delle fratture del cranio, delle emie, delle ferite, delle verruche, della scabbia, esponendone etiologia e semeiotica con la perizia e la sicurezza del clinico valoroso; espose, inoltre, il processo di cicatrizzazione per prima e per ...
Leggi Tutto
semeiotica
semeiòtica s. f. [dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», femm. sostantivato dell’agg. σημειωτικός «che osserva i segni», der. di σημειόω «osservare, esaminare»]. – 1. Disciplina medica (detta anche meno comunem. semiologia...
semeiotico
semeiòtico agg. [tratto da semeiotica; già presente in greco, ma con altro sign., σημειωτικός (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla semeiotica. 2. In filosofia (più raram. in altre discipline), forma...