Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] veniva raffigurata la dea Tellus, venerata nell’antica Roma, dove, nel mese di aprile, periodo delle feriae sementivae, era destinataria d’adorazione cultuale. Nella complessa e ricchissima narrazione che lega mitologia e cosmologia, la terra, come ...
Leggi Tutto
sementive
s. f. pl. [dal lat. sementivae (feriae), der. di sementis «semina»]. – In Roma antica, festa che si celebrava in gennaio, alla fine della semina, in onore della dea Tellure e di Cerere, invocandone la protezione sui lavori agricoli...
Tellus Divinità romana della terra, strettamente associata a Cerere. Quale dea ctonia è collegata con gli Inferi: insieme ai Mani è destinataria della devotio (➔ devozione) e, insieme a Cerere, del sacrificio di una porca praecidanea da parte...
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica dea Tellus. Questa ha unicamente il carattere...