• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Storia [55]
Geografia [48]
Biografie [43]
Diritto [34]
Archeologia [29]
Temi generali [27]
Economia [24]
Arti visive [21]
Diritto civile [20]
Letteratura [18]

NEW ORLEANS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW ORLEANS (A. T., 145-146) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Henry FURST ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] m., di cui la meridionale è conosciuta come il quartiere francese del Vieux-Carré e quella a nord come il quartiere lavorazione del caffè, del tabacco, delle spezie, la spremitura dei semi di cotone, ecc. Ma la città deve il suo prosperare all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW ORLEANS (3)
Mostra Tutti

AMUNDSEN, Roald Engelbret

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] fornirgli il nuovo apparecchio, un dirigibile del tipo semi-rigido. Il governo italiano ne favorì l'acquisto, certo da allora il mare Artico è tomba, oltre che dei generosi Francesi, del Norvegese, che con ardire e tenacia quasi sovrumani aveva nella ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – STRETTO DI BERING – LINCOLN ELLSWORTH – OCEANO PACIFICO – TERRA VICTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUNDSEN, Roald Engelbret (2)
Mostra Tutti

ARKANSAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] anche delle perle. Popolazione. - Se si eccettuano i pochi Francesi che si stabilirono presso la foce dell'Arkansas nel 1685, riparazione per il materiale delle ferrovie, mulini per oli di semi, tipografie e fabbriche di botti. Ben poco finora si ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – ANALFABETISMO – FAYETTEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARKANSAS (2)
Mostra Tutti

MANNHEIM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNHEIM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Giuseppe GABETTI Fausto TORREFRANCA * Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] le merci importate le principali sono carbone, petrolio, grano, semi oleosi, tabacco, legno, caffe, coloniali. Perduto il 1743-78): l'opera italiana vi resistette vigorosamente agli influssi francesi: Mozart vi soggiornò nel 1777-78. Nel 1778, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNHEIM (1)
Mostra Tutti

ALEPPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] Aleppo, e vi fondò una dinastia vassalla degi ‛Abbāsidi, semi-indipendente di fatto, che durò fino al 1015 e 1862 vi avvennero gravi tumulti e massacri di cristiani. Gli Anglo-francesi con Faisal occuparono Aleppo il 25 ottobre 1918, dopo una ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-‛ALĀ' AL-MA‛ARRĪ – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – GUERRE NAPOLEONICHE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEPPO (3)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Alberto BALDINI Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] sono stati presi provvedimenti sotto forma di diritti doganali sui semi oleosi provenienti da paesi stranieri, per attenuare la crisi. stradale conta 8000 km. Dakar, primo porto dell'Africa Occidentale Francese, ha un movimento di 1.100.000 tonn. di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DEL CAPO – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

LIPARI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] (specie la malvasia), le uve passe, principalmente quelle senza semi (passolina di Lipari), i capperi, i fichi secchi. agli Spagnoli, preponderanti per numero di navi, quando la squadra francese che era a Messina, e di cui era capo il cavaliere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI, ISOLE (2)
Mostra Tutti

‛ALĪ Pascià

Enciclopedia Italiana (1929)

Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo: 1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] ad Elbasan. Così egli aveva costituito un vero regno greco-albanese semi-autonomo, dell'Epiro, della Grecia e della Tessaglia; e i di nuovi privilegi. Morì il 18 settembre 1871. Conosceva il francese, era colto, e aspirava, come Fu'ād pascià e Reshīd ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONGRESSO DI PARIGI – EUGENIO DI SAVOIA – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALĪ Pascià (2)
Mostra Tutti

CLARINETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] di oboe ad ancia doppia, impropriamente detto dai Francesi anch'esso chalumeau. Lo chalumeau su cui il Denner quello a 15 chiavi e due anelli noto anche sotto il nome di modello Semi-Boehm. Oltre questo c'è il clarinetto sistema Boehm (Buffet) a 16 ... Leggi Tutto
TAGS: CLARINETTO SOPRANO – STRUMENTO MUSICALE – CONTRABBASSO – CENNAMELLA – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARINETTO (1)
Mostra Tutti

STETTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] prime: ferro di Scandinavia e di Spagna, legno, concimi, semi oleosi) e 1 milione in partenza (prodotti lavorati, macchine nel 1720 alla Prussia. Dal 1806 al 1813 fu occupata dai Francesi. Bibl.: F. Christiansen, Die Stellung Stettins im Handel der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 43
Vocabolario
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali