• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Storia [55]
Geografia [49]
Biografie [43]
Diritto [34]
Archeologia [29]
Temi generali [27]
Economia [24]
Arti visive [21]
Diritto civile [20]
Letteratura [18]

Professioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Professioni Willem Tousijn di Willem Tousijn Professioni Introduzione Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] tedesca, tra l'altro, come l'italiano e il francese, non possiede un termine specifico atto a distinguere le Goode, W.J., The theoretical limits of professionalization, in The semi-professions and their organization (a cura di A. Etzioni), New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] organismi biologici caratterizzati principalmente dalle loro piccole dimensioni. I francesi furono i primi ad adottarlo, dopo che il chirurgo si ritiene che l'RNA che viene trasmesso attraverso i semi o il polline sia in grado di interagire con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] tendenze: quella rappresentata da studiosi prevalentemente francesi e tedeschi, che vedevano nei pp. 251-259; Κ. Fischer, Why Has a Gandharan Sculptor Depicted the Nagaradevatä Semi-Nude in the Abhiniṣkramaṇa Scene?, in M. Yaldiz, W. Lobo (ed.), op ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] delineata; la statua-stele, chiamata dagli autori francesi "statua-menhir", si differenzia dalla prima per conservavano tracce di ocra o resti di sostanze alimentari, frutti e semi carbonizzati e ossa di animali. Nella Buca del Rospo, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] 'Accademia delle Scienze di Bologna, gettano i primi semi delle applicazioni del calcolo leibniziano a problemi di meccanica Vincenzo. L'opera riceve elogi da più parti, è tradotta in francese nel 1775 e in inglese nel 1801, è studiata da matematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] nel corso del quale morì, tra il 1776 e il 1779), i Francesi risposero con la spedizione guidata da Jean-François de Galaup conte di La trasportato dall'America ai giardini di Parigi; già i suoi semi si sono sparsi e questa pianta oggi è diffusa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] viventi, sia resti di organismi viventi (piante essiccate, semi, conchiglie, scheletri, denti, zanne, carapaci) e in lo stesso genere di argomentazione nel 1794, in piena Rivoluzione francese, nel primo numero de "La Décade Philosophique", uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] fu meno pronto. In almeno uno dei sermoni francesi superstiti, egli infatti attaccò il copernicanesimo che riteneva pp. 618-622. Schofield 1981: Schofield, Christine J., Tychonic and semi-tychonic world systems, New York, Arno Press, 1981. Shea 1986: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] di solfato di chinino secondo il metodo inventato dai francesi Pierre-Joseph Pelletier e Joseph-Bienaimé Caventou, e poi riuscirono a stabilire piantagioni di china a Java, con semi con un’alta concentrazione dell’alcaloide. Tuttavia, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] associate con la produzione di frutti e semi. Questo principio cesalpiniano, comunemente noto nelle la prima guida botanica di vasta portata relativa a tutto il territorio francese, e fu pubblicata, con il sostegno personale di Buffon, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
Vocabolario
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali