GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] banano 4 milioni di q di frutta, quella del cotone 600.000 q di semi e 380.000 q di fibra. Il patrimonio bovino ammontava, nel 1990, a era sceso ai livelli del 1969.
Le elezioni presidenziali e legislative del novembre 1990, ancora caratterizzate da ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] Le industrie di prima trasformazione (spremitura di semi oleosi, sgranatura del cotone, lavorazione di caucciù in sostituzione di Achidi Achu. Un vero plebiscito si rivelarono quindi le presidenziali del 12 ottobre 1997, in cui Biya ottenne il 92,6% ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] provvisoria, la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E stata membro delle Nazioni Unite, dell'Organizzazione ), cotone (680.000 q di fibra e 1.300.000 q di semi) e sisal (i milione di q). Le avversità climatiche determinano forti fluttuazioni ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] una costituzione di tipo presidenziale, che assegna al presidente della Repubblica ampie prerogative, e riflette nella paludose, a diversificare le colture (agrumi, ortaggi, cacao, semi oleosi) per il consumo interno e per limitarne l'importazione. ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] avvenne in ultima istanza con l'ausilio dei decreti d'emergenza presidenziali (il decreto emanato il 28 febbraio 1933 a seguito dell' è però opportuno stabilire che anche gli sviluppi semi- o pseudo-democratici dei sistemi autoritari non modificano ...
Leggi Tutto
semipresidenziale
agg. [comp. di semi- e presidenziale]. – Nel linguaggio politico, governo o sistema o regime s., forma di governo in base alla quale se il partito a cui appartiene il capo dello stato ha la maggioranza in parlamento e riesce...
partito di plastica
loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia fondato da Silvio Berlusconi nel 1994....