• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2833 risultati
Tutti i risultati [2833]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Geografia [165]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

semiapocromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiapocromatico semiapocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e apocromatico] [OTT] Tipo di obiettivo acromatico in cui sono usate lenti di fluorite per ridurre il cromatismo residuo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

semifenomenologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semifenomenologico semifenomenològico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di semi- e fenomenologico] [LSF] Quasi fenomenologico, spec. di una teoria di un fenomeno che sia derivata a partire da assunzioni non direttamente [...] legate a principi primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

semifluido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semifluido semiflùido [agg. e s.m. Comp. di semi- e fluido] [MCF] Fluido, in partic. olio, la cui viscosità è intermedia tra quella dei fluidi poco viscosi e quella dei fluidi densi, molto viscosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

APOCINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Apocinacee comprendente piante erbacee con organi sotterranei (radici e rizomi) molto sviluppati, serpeggianti, gemmiferi, producenti una ricca colonia di fusti aerei eretti, alti 1-2 metri, muniti di foglie opposte e più di rado alterne quasi sessili e qualche volta abbraccianti il fusto, intere, piuttosto consistenti, più spesso glabre e glauche, e di minuti fiori rosei ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – INFIORESCENZE – STATI UNITI – APOCINACEE – ESTUARIO

semilogaritmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semilogaritmico semilogarìtmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e logaritmico] [ALG] Carta s.: carta predisposta per tracciare diagrammi s. (v. oltre) e quindi graduata linearmente secondo uno dei lati [...] e logaritmicamente secondo l'altro. ◆ [ALG] Diagramma s.: un diagramma cartesiano in cui uno degli assi sia graduato linearmente e l'altro logaritmicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

semileptonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semileptonico semileptònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e leptonico] [FSN] Processo s.: processo governato da interazioni elettrodeboli nel quale intervengono sia leptoni (elettroni, muoni, tauoni [...] e i corrispondenti neutrini), sia adroni, cioè particelle con interazioni forti; sono tali, per es., i decadimenti beta del neutrone o di particelle strane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

semiclassico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiclassico semiclàssico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e classico] [MCQ] Approssimazione s.: soluzione di un problema quantistico ottenuta con l'ausilio di principi, tecniche o leggi classiche; molto [...] spesso si riduce a uno sviluppo pertubativo in serie di funzioni il cui termine fondamentale è la soluzione dello stesso problema trattato classicamente (la soluzione "classica"); un esempio di approssimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] ÷550.000 q/anno di o. grezzo, che viene raffinato e solo in piccola parte esportato. Colza. − Dal 1980 al 1991 la produzione mondiale di semi di colza è passata da 11 a 27 milioni di t; i più forti incrementi si sono avuti in Cina (da 3 a 7,5 milioni ... Leggi Tutto

terminator

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

terminator Mauro Capocci Modificazione genetica effettuata per rendere sterili i semi delle piante. La tecnologia terminator, sviluppata negli Stati Uniti negli anni Novanta del Novecento dalla Delta [...] di piante indesiderate si spargessero sul territorio in modo incontrollato; dall’altro, far sì che chi compra dei semi da un’azienda non possa ripiantarli alla semina successiva, così da assicurare il pagamento dei diritti di proprietà intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: STATI UNITI – OGM

stretta

Enciclopedia on line

agraria Fenomeno che si verifica durante la maturazione dei semi, principalmente dei cereali, dovuta a uno squilibrio idrico che può aversi nella pianta in seguito a improvvisi innalzamenti di temperatura [...] accompagnati da forti venti secchi: in queste condizioni la maturazione si interrompe e i semi rimangono di sviluppo limitato. economia S. creditizia Nel linguaggio politico-economico, contrazione del tasso di espansione del credito (ingl. credit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CREDIT CRUNCH – INFLAZIONE – CEREALI – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 284
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali