• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2833 risultati
Tutti i risultati [2833]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Geografia [165]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

purezza

Enciclopedia on line

agraria P. della semente La percentuale in peso di semi privi di sostanze estranee (mondiglia) e appartenenti tutti alla medesima specie o varietà. La p. richiesta a termini di legge per le principali [...] non deve essere inferiore al 95%; se le sementi sono dichiarate ‘selezionate’ non devono contenere più del 2% di semi di specie o di varietà diverse. Per le foraggere, particolarmente graminacee, la percentuale del 95% è difficilmente raggiungibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: COSTANTI FISICHE – ACIDI NUCLEICI – ELETTROFORESI – POLISACCARIDI – CROMATOGRAFIA

temulentismo

Enciclopedia on line

temulentismo Intossicazione da ingestione, per lo più continuata, di semi di loglio (Lolium temulentum), caratterizzata da confusione ed eccitamento mentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

ipaforina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C14H18N2O2; è la betaina del triptofano, contenuta nei semi e nella corteccia di Hypaphorus subumbrans, pianta delle Leguminose. Cristalli velenosi incolori, solubili in acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: TRIPTOFANO – LEGUMINOSE – ALCALOIDE – CORTECCIA – BETAINA

torrefazione

Enciclopedia on line

torrefazione Operazione (detta anche tostatura) mediante la quale alcuni semi commestibili (soprattutto il caffè) vengono riscaldati lentamente fino a temperature abbastanza elevate, in modo da poter essere [...] poi utilizzati come alimenti, in impasti dolciari e per farne infusi (per la t. del caffè, ➔ caffè). Nella lavorazione del tabacco, trattamento a cui si sottopongono alcuni tipi di trinciato, ottenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: NICOTINA – TABACCO

ADELOCORDATI o Emicordati

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo zoologico d'incerta sede, riferito da molti autori al tipo dei Cordati, ai quali questi animali si avvicinerebbero per la presenza di un diverticolo della cavità orale, che è stato interpretato come l'omologo della cordadorsale (v. enteropneusti e pterobranchi) ... Leggi Tutto
TAGS: ENTEROPNEUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELOCORDATI o Emicordati (1)
Mostra Tutti

zucca

Enciclopedia on line

zucca Nome di varie specie di piante appartenenti per lo più ai generi Cucurbita e Lagenaria, della famiglia Cucurbitacee. Si coltivano Cucurbita pepo, maxima (v. fig.) e moschata, erbe annue, a fusto [...] l’inverno. Cucurbita moschata, detta z. dei friggitori, z. violina, z. torta, ha frutti piccoli, allungati, clavati, con i semi solo nella parte ingrossata; anche questi si conservano bene durante l’inverno. Le z. alimentari si consumano cotte, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CUCURBITACEE – FOGLIE – SPECIE – GENERI – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zucca (2)
Mostra Tutti

aleurone

Enciclopedia on line

Incluso cellulare (detto anche glutine) di natura proteica che nei semi di molte piante funge da sostanza di riserva. Durante la maturazione dei semi le soluzioni dei vacuoli dell’albume o dei cotiledoni [...] ’aspetto cristallino, detti cristalloidi, pure di natura proteica, o corpuscoli sferici, i globoidi, costituiti in prevalenza da fitine. Nei semi delle Graminacee lo strato ad a. o del glutine è formato da uno o più strati di cellule, situati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COTILEDONI – GRAMINACEE – GLUTINE – VACUOLI – ALBUME

pireno

Enciclopedia on line

Si dice di varietà di pianta che ha frutti con semi (mentre altra o altre varietà sono apirene, cioè prive di semi); lo stesso si dice dei frutti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FRUTTI – PIANTA – SEMI

frangibiade

Enciclopedia on line

Macchina agricola impiegata per rompere l’involucro esterno di vari semi destinati all’alimentazione del bestiame in modo da renderli più digeribili. È costituita essenzialmente da una tramoggia di alimentazione [...] senso opposto con diversa velocità periferica; la loro distanza è regolabile in relazione alle dimensioni dei vari tipi di semi ed è mantenuta da opportune molle che fungono da dispositivo di sicurezza per l’eventuale presenza di corpi estranei duri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA – INVOLUCRO

pula

Enciclopedia on line

Cascame della trebbiatura dei cereali e di altre lavorazioni sui semi, sinonimo di lolla (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CEREALI – CASCAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 284
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali