• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [2833]
Geografia [165]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

MAISŪR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAISŪR Paolo DAFFINA . Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] altra città importante è Maisūr, con 244.323 ab. La principale risorsa economica è costituita dall'agricoltura: riso, cereali, semi oleosi, cotone, tabacco, caffè (60% della totale produzione indiana), tè, canna da zucchero. Sei milioni di acri sono ... Leggi Tutto

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] della coltivazione e produzione del caffè, salita a 185 mila q. nel 1936, e quella del cotone, tanto in fiocco quanto in semi (265 mila q. per il primo; 174 mila per il secondo) ottenuti nel 1935. Le risorse principali sono peraltro costituite sempre ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETHVILLE – STANLEYVILLE – LÉOPOLDVILLE – CASSITERITE – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

Mandalay

Enciclopedia on line

Mandalay Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] in una fertile pianura interna con notevoli impianti di irrigazione (si coltivano riso, canna da zucchero, tabacco, semi oleosi, cotone). Industrie tessili, alimentari, meccaniche e di lavorazione del legname. Fondata nel 1856, diventò (e rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMONIMO STATO – IRRAWADDY – BUDDHISTA – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandalay (1)
Mostra Tutti

VLADIVOSTOK

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIVOSTOK (A. T., 97-98) Giorgio Pullè Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] esso navi da ogni parte dell'Oceano Pacifico, importando o esportando merci dalla Manciuria, e cioè frumento e altri cereali, semi per olî, noci, tè, pesce, carni in conserva, pelli e pelliccerie; l'attività del porto è perciò sempre notevole, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIVOSTOK (1)
Mostra Tutti

Montenegro

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] della Federazione e inaugurava un’unione politica con la Serbia (Unione di Serbia e Montenegro). Questo stato di semi-indipendenza durò tuttavia per un breve periodo, poiché nel maggio 2006 un referendum tenutosi nella sola regione del Montenegro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montenegro (10)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] verso le zone boscose. Le stagioni più favorevoli dal punto di vista del nutrimento sono l'autunno e l'inverno, quando i semi degli abeti giungono a maturazione. Per questa ragione i crocieri covano e allevano i loro piccoli anche in pieno inverno. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] , l'area a prati e pascoli permanenti. Nel 1977, fra le colture spiccavano quelle industriali, come il cotone (591.000 ha, 410.000 q di semi e 910.000 q di fibra), il caffè (235.000 ha, 2 milioni di q), il tè (22.000 ha e 150.000 q), il sesamo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

YOKKAICHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YOKKAICHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (63.732 ab. nel 1940;170.601 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Mie, sulla sponda nord-occidentale [...] esportazioni (salmone in scatola, porcellane, olî vegetali) è molto diminuito, mentre è rimasto inalterato quello delle importazioni (lana greggia dall'Australia, cotonami dall'India e poi miglio, semi oleosi, soia). Modesto il commercio interno. ... Leggi Tutto

MATERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATERA (XXII, p. 554; App. I, p. 828) Luigi RANIERI La città si contraddistingue per l'intensità e l'organicità della sua espansione urbana recente e in corso. Dall'orlo destro della sua caratteristica [...] la costruzione di 5 villaggi residenziali, destinati ad ospitare i due quinti degli abitanti dell'intera città, già allogati nel complesso semi-trogloditico dei "Sassi" Baresano e Caveoso. Due delle cinque borgate, la Martella e Venusio, a 12 e 6 km ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – MIGLIONICO – FERRANDINA – BASILICATA – NOVA SIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] q, cotone 200.000 q di fibra e 400.000 q di semi, barbabietola da zucchero 70.000 q di greggio). I restanti 2,5 (pelli, di cui 2 milioni di karakul′ lana, cotone, tappeti, semi oleosi, oppio e legname), dirette principalmente verso l'India, l'URSS, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – BILANCIA COMMERCIALE – GERMANIA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali