• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [2833]
Geografia [165]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMALIA (XXXII, p. 99) Giuseppe MORANDINI Enrico CERULLI Ugo LEONE La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] 'altro per Sheikh (km. 283); entrambi sono sbarrati nella parte più alta (q. 1500 circa) da solide opere semi-permanenti iniziate fin dal 1936. Nella prima fase delle operazioni le tre colonne raggiunsero rispettivamente e senza incontrare resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE ITALIANA – DUCA DEGLI ABRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] , sono costituite dal caffè (225.000 q nel 1974), dal cotone (22.000 q di fibra e 37.000 q di semi) e, di recente introduzione, dal tè. Gli altri prodotti agricoli servono esclusivamente per l'autoconsumo (frumento, mais, miglio, patate, manioca ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO TANGANICA – COLPO DI STATO – RUANDA-URUNDI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] , pure essendosi ridotta a 630.000 ha da 834.000, ha prodotto 8,4 milioni di q di semi e 4,8 milioni di q di fibra, invece di 6,6 milioni di q di semi e 3,4 milioni di fibra. Altrettanto si è verificato per il frumento: pur con superficie ridotta a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – SCAVO STRATIGRAFICO – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA – STATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

Uttar Pradesh

Enciclopedia on line

Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] , Benares, Moradabad, Bareilly, Shahjahanpur. L’agricoltura è l’attività economica prevalente e produce cotone, grano, mais, riso, semi oleosi (lino e colza), canna da zucchero, miglio, orzo, indaco e tabacco. La foresta himalaiana fornisce legnami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – NANDA DEVI – ALLAHABAD – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uttar Pradesh (1)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEPAL (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] Principali generi di esportazione sono sempre iuta, riso, legname, semi da olio, patate, erbe medicinali, spezie. L'allevamento dei per la brillatura del riso e per l'estrazione dell'olio dai semi sono a Balaju. In tutto il paese si tessono stoffe su ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE INDIANA – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] allevamento, mentre l’agricoltura è documentata in veri e propri villaggi all’aperto (a Pienza, in Toscana, si sono rinvenuti semi di farro, grano tenero, orzo). La più antica datazione mediante il 14C per il Neolitico tirrenico è quella della Grotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle [...] capoluogo. Le risorse economico-agricole sono: il cotone, coltivato su 65-70.000 ha. circa con una produzione di 113.000 q. di semi e 52.000 di tessile nel 1944-45; il caffè (q. 320.000 diffuso in proporzioni notevoli nelle zone di Bembe, Enconge e ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – SÃO PAULO – CESPITE – COTONE – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

MADRAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADRAS Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'Oceano Indiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization [...] . Solo un sesto della popolazione parla lingue diverse dal tamil. L'economia dello stato è prevalentemente agricola (riso, cereali, arachidi, semi oleosi, canna da zucchero, cotone); nel periodo 1956-57, gli ha di terra irrigati erano 2.107.000. La ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – OCEANO INDIANO – UNIONE INDIANA – ANDHRA PRADESH – MADURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRAS (3)
Mostra Tutti

RUANDA e URUNDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] del caffè (40.515 ha, con 204.000 q di prodotto nel 1958), cotone (7000 ha, con 20.000 q di fibra e 30.000 q di semi nel 1958), palma da olio (7516 ha), piretro (1205 ha), china (576 ha), ecc. Più del 41% della superficie è a seminativi e a colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGO BELGA – CASSITERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA e URUNDI (12)
Mostra Tutti

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] q), il tè (11.000 ha e 82.000 q) e il cotone (18.000 ha, 10.000 q di fibra e 20.000 q di semi). Le aree forestali sono calcolate in oltre 1.800.000 ha, soprattutto a savana arborata. Il patrimonio zootecnico nel 1957 consisteva in 327.630 bovini, 57 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali