• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [2833]
Geografia [165]
Botanica [387]
Biografie [212]
Sistematica e fitonimi [195]
Biologia [165]
Storia [160]
Archeologia [152]
Medicina [145]
Agricoltura caccia e pesca [134]
Industria [129]

TŌKYŌ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959) Vittorio Franchetti Pardo Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] dopoguerra a oggi, centrato sull'industria leggera (v. anche giappone) e su un sistema manifatturiero di tipo semi-artigianale fortemente competitivo nei mercati mondiali. Vi corrisponde un forte incremento del sistema terziario e, di conseguenza, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – NEW TOWNS – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŌKYŌ (8)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] nelle aree meridionali e soprattutto orientali. Malgrado le ingenti produzioni (cereali, zucchero, patate, ortaggi, frutta, vino, olio, semi oleosi), l’E. resta importatrice netta di derrate, anche per la specializzazione in produzioni a più alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Zungaria

Enciclopedia on line

(ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai [...] i nomi di Ölöt e, più tardi, di Zungari. Dopo il 1630 costituirono un forte Stato a economia pastorale e semi-nomade, di religione lamaista. Sotto Galdan (1676-97) divennero una delle grandi potenze dell’Asia; padroni anche del Turkestan orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – ALTAJ MONGOLO – KAZAKISTAN – TIAN SHAN – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zungaria (1)
Mostra Tutti

SALVADOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] raddoppiata la superficie nel 1957, mentre la sua produzione è salita a circa 350.000 q di fibra e 590.000 q di semi; la metà, quasi, del prodotto viene assorbita dall'esportazione. L'henequén, infine, si coltiva su 5000 ha (prod. 25.000 q) ed il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ISTITUTO DI CREDITO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR (1)
Mostra Tutti

YARKEND

Enciclopedia Italiana (1937)

YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che) MarcelIo Muccioli Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale. La città sorge sullo [...] nevi dei monti circostanti, rende possibile un'attività agricola fiorente, che dà principalmente frumento, orzo, riso, legumi e semi oleosi. Il cotone e il gelso sono coltivati nelle porzioni più calde. La frutticoltura fornisce in abbondanza uva ... Leggi Tutto

ZWOLLE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWOLLE (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] . L'industria è molto sviluppata (stabilimenti metallurgici; fabbriche di contatori per gas e acqua, raffinerie di olio di semi, fabbriche di biscotti, paste alimentari, birra, sapone, materie coloranti, sigari biliardi). La tipografia come in altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWOLLE (1)
Mostra Tutti

Volta

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa occidentale, il cui bacino ricade nel Burkina Faso e nel Ghana. È lungo 1600 km, ed è formato da due rami, il V. Nero e il V. Bianco. Il primo, più importante, ha origine da modesti rilievi [...] voltaiche costituiscono un gruppo di 53 lingue sudanesi parlate presso il V., secondo alcuni studiosi da considerare come semi-bantu. Possiedono classi nominali, ottenute mediante suffissi. L’affisso di classe distingue il nome dal verbo; in mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CLASSI NOMINALI – BOBO DIOULASSO – BURKINA FASO – DESINENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta (1)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAKISTAN Ettore Rossi . Stato musulmano dell'India, la cui costituzione, in relazione all'Indian Independance Act del 18 luglio 1947, data dal 15 agosto 1947; fa parte come dominio del Commonwealth [...] . e con 35 milioni di q. nel 1944-45, iuta (540.000 ha. e 7 milioni di q. nel 1944-45), cotone (2 milioni di q.), semi oleosi (2,4 milioni di q.), petrolio, salgemma. Nel P. occidentale, ove la piovosità è molto scarsa, sono in corso notevoli opere d ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN ORIENTALE – BELŪCISTĀN – SALGEMMA – PETROLIO – KARACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mauritania (XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] saheliana a partire dagli anni Settanta hanno profondamente modificato le abitudini di vita degli abitanti. La popolazione nomade e semi-nomade si è sensibilmente ridotta e attualmente costituisce poco più di un decimo del totale (era circa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BANCA MONDIALE – DEBITO ESTERO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] milioni di q). Discrete sono le produzioni di tabacco (24.000 ha e 334.000 q) e di cotone (115.000 ha, 610.000 q di semi e 310.000 q di fibra). Recente diffusione ha avuto la coltivazione della soia (100.000 ha e 2,6 milioni di q) e si mantengono su ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA PESANTE – INDUSTRIA CHIMICA – CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sèmi-
semi- sèmi- [dal lat. semi- (affine al gr. ἡμι-), cfr. semis «metà»]. – Primo elemento di numerose parole composte derivate dal latino o formate modernamente, in cui significa «mezzo, a metà, per metà», o anche, più genericam., «in parte,...
sèmi-diesel
semi-diesel sèmi-diesel 〈... dìi∫ël〉 (o sèmi-Diesel) agg. e s. m. [comp. di semi- e diesel]. – Motore s., o assol. semi-diesel, particolare tipo di motori alternativi a combustione interna alimentati per iniezione di combustibile (gasolio),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali