• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Arti visive [228]
Archeologia [152]
Architettura e urbanistica [98]
Biografie [47]
Europa [28]
Asia [20]
Italia [16]
Strutture architettoniche [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]
Geografia [12]

ordine

Enciclopedia on line

Arte Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] uno sviluppo imponente soprattutto negli esterni dei teatri e degli anfiteatri, con opportuna variazione di quota della base delle semicolonne rispetto alle basi dei pilastri che sorreggono gli archi, e con il passaggio dall’ordine toscano fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (3)
Mostra Tutti

Agrigento

Enciclopedia on line

Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] ;ri rotondi), quello di Atena, sull’acropoli, l’Olympièion colossale (circa m 111×56), con un muro pieno invece della peristasi, semicolonne e figure di giganti sostenenti la cornice. Intorno al 450-30 furono eretti i templi di Era Lacinia e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MARE MEDITERRANEO – HERAKLÈION – PERISTASI – PERIPTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrigento (4)
Mostra Tutti

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] le due cappelle di ampiezza disuguale che creano una sorta di breve transetto basso, così come il sottarco poggiante su semicolonne addossate a paraste che le precede, dividendo il vano sacro in navata e zona presbiteriale. Almeno allo stato attuale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] piano è in media di due metri più alto rispetto a quello degli edifici punici (per esempio presso il tempio dalle semicolonne). In mezzo ad una di tali piazzette, un quadrivio, sorgeva un sacello. Dietro alle spallette stradali si allineano i conci ... Leggi Tutto

GABI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994 GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339) A. Bellini I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] . a E dell'edificio fu eretto un portico in opus incertum, incentrato su un grande ambiente coperto, alle cui pareti, scandite da semicolonne e decorate con pitture del I stile, è addossato un sedile continuo. A S del portico, in una fossa, insieme a ... Leggi Tutto

NONANTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NONANTOLA G. Zanichelli Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] pensili, quelle laterali a fornici profondi.L'interno è a tre navate scandite da sette pilastri polistili, con semicolonne terminanti in capitelli cubici, a eccezione di quelle prospicienti la navata mediana, realizzate per reggere le volte inserite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN CESARIO SUL PANARO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

GIULIARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Bartolomeo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini. Compì i suoi studi a Milano [...] 'architettura ecclesiastica del territorio: il progetto neopalladiano (1810), non realizzato, per la parrocchiale di Illasi (facciata a semicolonne addossate e finestra termale), e quello portato a termine per la chiesa e per il palazzo municipale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – GIANNANTONIO SELVA – MICHELE SANMICHELI – SAVERIO DALLA ROSA – TEATRO ALLA SCALA

FOSSATI, Giorgio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giorgio Domenico Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] partecipato solo I. Caccia e G. Massari. La decisione del F. per un progetto con un solo ordine gigante di semicolonne a sostegno di un timpano centrale fu preferita a quella a due ordini sovrapposti, la quale, sebbene giudicata poco felice dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUTRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997 SUTRI (v. VII, p. 573) C. Morselli Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] sommità da un balteo di coronamento, anch'esso tagliato nel tufo (forse in muratura nel versante S) con semicolonne di ordine tuscanico e cornice a semplice fascia rilevata. Mancano fonti dirette, letterarie ed epigrafiche, ed elementi architettonici ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa) P. C. Sestieri 2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] alla collina dell'acropoli, nel quale si susseguono 17 nicchie emisferiche; di fronte a esso era una fila di semicolonne ioniche, il cui capitello, assai interessante, ha le volute costituite da fiori a calice. Tra esse era una balaustra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
alétta
aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro nome del pesce savetta. 4. In architettura:...
polìstilo
polistilo polìstilo agg. [dal gr. πολύστυλος, comp. di πολυ- «poli-» e στῦλος «colonna»]. – In architettura, detto di pilastro composto da un nucleo centrale al quale si addossano semicolonne o lesene poste ciascuna a sostegno delle nervature...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali