PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] , posta anche a sostegno di archi, continuò l'uso di pilastri, non scevri dapprima di ricordi gotici, come quelli con quattro semicolonne o quattro paraste addossate, del Duomo di Pienza e di S. Maria dell'Anima a Roma e quelli ottagoni, specialmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , l'edificio aveva mura massicce e pavimenti di malta gessosa. La sala a tre navate aveva due file di tre pilastri circolari e due semicolonne; la navata centrale era larga 6 m, le laterali 1,8 m. L'altezza dei pilastri e il profilo delle volte non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] importante delle tombe di V. è sicuramente quella detta “di Filippo II”. La facciata presenta una porta di marmo inquadrata da due semicolonne doriche e da due pilastri d’anta e in alto da un architrave e un fregio dorico. Nell’attico corre un fregio ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] edifici sacri che si è già ricordata a proposito del New Minster di Winchester degli inizi del 10° secolo. Le semicolonne sono impiegate con grande vivacità e con notevole varietà di forme e dimensioni: a quadrifoglio, angolate a 45° per formare ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] ; nel 1926-27 intervenne nella decorazione della tomba Fortuna, pure progettata da F. Fichera, dove incise su piccole semicolonne scure agili silhouettes di figure angeliche (Rocca, 1988, p. 26). Nello stesso cimitero scolpì la figura del Genio ...
Leggi Tutto
Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη)
S. Donadoni
Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] pianta rettangolare comportava un portico anteriore sorretto da due colonne papiriformi, cui nella parte posteriore corrispondevano due semicolonne incastrate nel muro. Il lato è aperto da sei alte finestre rettangolari, divise da pilastri quadrati ...
Leggi Tutto
SVEŠTARI
M. Cicikova
Villaggio situato 7 km a NO di Isperiš (Bulgaria di NE), nelle cui vicinanze è stato individuato un grande complesso archeologico che costituisce un'importantissima testimonianza [...] funebre è riprodotto un ricco edificio con colonnato, forse un heròon: l'ordine impiegato è il dorico, con quattro semicolonne, architrave e fregio di metope e triglifi. Fra l'architrave e i capitelli sono inserite mensole: queste ultime, nella ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] la grande volta a botte lunettata che andava a sostituire le originarie capriate lignee di copertura. Pose quindi semicolonne scanalate sormontate da capitelli corinzi al posto dei pilastri che scandivano le pareti longitudinali: tutto ciò conferì ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] tecnica, ma in un secondo tempo i lati O e S furono chiusi da portici ad archi poggianti su pilastri con semicolonne tuscaniche in peperino, su cui sembra si alzasse un secondo ordine. Dietro il portico correva un muro con ambienti retrostanti in ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] ’impiego di un ricco rivestimento (materiali di spoglio vennero condotti allo scopo da Pola), spartito in due ordini sovrapposti di semicolonne binate in aggetto, più un attico coronato da timpano e volute laterali di raccordo: i colori dei marmi e l ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro nome del pesce savetta. 4. In architettura:...
polistilo
polìstilo agg. [dal gr. πολύστυλος, comp. di πολυ- «poli-» e στῦλος «colonna»]. – In architettura, detto di pilastro composto da un nucleo centrale al quale si addossano semicolonne o lesene poste ciascuna a sostegno delle nervature...