GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] richiami a rilievi medievali padani) i secondi. I pannelli sono montati in un'intelaiatura architettonica formata da semicolonne doriche al piano terreno e ioniche al superiore, addossate alle pareti e inframmezzate da grandi figure antropomorfe: un ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] la costruzione era circondata da ampie gallerie a destinazione funeraria. L'articolazione delle pareti esterne era determinata da possenti semicolonne poste davanti a lesene e da un fregio continuo romanico ad archetti che corre alla base dei timpani ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] soluzione architettonica, da un muro. In calcare locale erano realizzati i massicci Telamoni, che decoravano gli spazi tra le semicolonne che scandivano il muro esterno del tempio e sostenevano la trabeazione sporgente, la sima a protomi leonine e le ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] 1,32, la cella 9,25, e l'opistodomo 5,03; le colonne sono costituite da semicolonne incastrate a due per due in un pilastro: ogni semicolonna ha undici scanalature. Si trovano frammenti di triglifi e metope senza alcun ornamento. In una terrazza più ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] due da un unico diàzoma, aveva 40 file di gradini ed era conchiusa in alto da una serie di imponenti arcate decorate da semicolonne; poteva contenere sino a 7000 persone. A N del teatro si trovano gli avanzi di un ampio stadio, mentre di un ippodromo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] alla seconda metà del sec. 11° il primo ordine della facciata, formato da un'arcata cieca a cinque fornici su semicolonne con capitelli compositi; altri studiosi invece sono inclini a spostare decisamente verso il sec. 12° l'esecuzione dell'intero ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Realvalle; sono superstiti solo la parete meridionale della chiesa - aperta da lunghe finestre a lancetta e scandita da semicolonne in sei campate - e buona parte degli edifici monastici, anche se alterati da usi impropri e dal degrado ambientale ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , poteva diffondere da finestre laterali, a guisa degli oeci aegyptii, la luce dall'alto; la decorazione delle pareti e delle semicolonne era a stucco e pittura del I stile. Mentre il tribunal, in parte ricomposto con elementi superstiti, è uno degli ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] i b. superstiti. A Serravalle Ceno, nell'Appennino parmense, sopravvive un b. ottagonale non voltato, con capitelli sulle semicolonne agli angoli interni che lo fanno apparire una rielaborazione del sec. 12° (Testi, 1916; Quintavalle, 1969). A ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] chiusi su tre lati e aperti sulla faccia rivolta all'abside, ciascuno sorretto da colonne verso i fedeli e da semicolonne addossate al recinto del coro dall'altro lato; altri (Baracchini, Filieri, 1992b, p. 123) pensano a due cassoni sporgenti da ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro nome del pesce savetta. 4. In architettura:...
polistilo
polìstilo agg. [dal gr. πολύστυλος, comp. di πολυ- «poli-» e στῦλος «colonna»]. – In architettura, detto di pilastro composto da un nucleo centrale al quale si addossano semicolonne o lesene poste ciascuna a sostegno delle nervature...