SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] sud e ovest, rivestite di rame dorato, secondo la tecnica della doratura a fuoco ripresa da Bisanzio. Semicolonne rivestite di rame suddividono le gigantesche ante delle porte occidentale e meridionale ciascuna in quattordici campi, pervasi da ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ripresa nel sec. 15° e quindi nell'Ottocento. Contro la facciata si alza un portico di straordinario sapore classico, con semicolonne addossate alla muratura che reggono un cornicione al di sopra del quale si eleva un timpano triangolare forato da un ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] in bugnato con funzione di portico e il piano superiore, sormontato da balaustra, caratterizzato da due livelli intelaiati dalle semicolonne e dalle paraste corinzie dell'ordine gigante. All'interno del palazzo il C. realizzò una grande sala per le ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] colonnato). In questo tipo di costruzione l'Arca della Legge ha un posto fisso nella nicchia absidata adorna di semicolonne e frontoncino, scavata nella parete di fondo orientata verso Gerusalemme. A Bēt Shearim, che appartiene al I° gruppo, si ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] viene da Venezia, sia per chi proviene da Murano. In tutto quanto l'edificio l'ordine architettonico (di semicolonne corinzie e colonne libere composite all'esterno), le incrostazioni marmoree, la cupola estradossata in pietra, l'apparato scultoreo ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] così in parte lo schema di S. Francesco; a divisione delle navate con il transetto sono state utilizzate colonne e semicolonne in verde antico, provenienti da edifici romani. L'altare principale è costituito da una lastra di pietra che si vuole ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] planimetrico e in alzato il modello del duomo cittadino. Elementi di particolare originalità sono costituiti da quattro semicolonne addossate ai pilastri mediani della navata centrale, realizzate dal maestro Wilhelm. A tre quarti della loro altezza ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] Anxur orientato secondo il solito, N-S, che constava di una cella quadrangolare sui cui muri perimetrali si appoggiavano sei semicolonne corinzie per ciascun lato; la cella era preceduta da un profondo pronao con quattro colonne sui lati e sei sulla ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] rettangolare; della cripta a oratorio, sottostante l'abside e il coro, resta soltanto la modulazione parietale con semicolonne, capitelli ad angoli smussati e archi incastrati. L'assetto del settore orientale e della campata d'incrocio rettangolare ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] I Piccoli Propilei, dedicati da A. Claudio Pulcro nel 54 a. C. e conclusi dai suoi nipoti, dovevano avere semicolonne accostate alle pareti laterali del cortile settentrionale, mentre le fasi dello Hörmann relative alla fronte meridionale, valide per ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro nome del pesce savetta. 4. In architettura:...
polistilo
polìstilo agg. [dal gr. πολύστυλος, comp. di πολυ- «poli-» e στῦλος «colonna»]. – In architettura, detto di pilastro composto da un nucleo centrale al quale si addossano semicolonne o lesene poste ciascuna a sostegno delle nervature...