maggioritario
maggioritàrio [agg. Der. del fr. majoritaire, da majorité "maggioranza", e quindi "che è in maggioranza"] [EMG] Portatori di carica m., o cariche m.: in un semiconduttore estrinseco, le [...] particelle cariche che, a seguito del drogaggio, risultano avere la concentrazione maggiore, cioè elettroni in un semiconduttore n e buche in un semiconduttore p. ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] variazioni di temperatura estremamente basse, dell'ordine di 10-5°C.
In fig. 1II è indicata una struttura Metallo - Ossido - Semiconduttore (MOS) in cui, a titolo di esempio, il gate è ricoperto di un film sottile di palladio. In presenza d'idrogeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di un metallo nel quale molti elettroni al livello di Fermi sono liberi di propagarsi nel cristallo, né come quella di un tipico semiconduttore che a 0 K presenta un gap di energia tra la banda di valenza piena e la banda di conduzione vuota ed è ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, l’effetto per cui l’interazione di radiazione elettromagnetica, tipicamente infrarossa, con i portatori liberi in un semiconduttore drogato, per esempio germanio, produce [...] attraverso il materiale una tensione elettrica proporzionale alla potenza della radiazione. La stessa denominazione è estesa ai rivelatori che sfruttano tale effetto: caratteristiche di tali rivelatori ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] l. a cascata quantica, realizzati per la prima volta nel 1994 dal gruppo di F. Capasso, sono l. a semiconduttore, operanti nell’infrarosso, nei quali l’emissione dei fotoni è connessa a transizioni degli elettroni in una nanostruttura.
La possibilità ...
Leggi Tutto
Metal Oxide Semiconductor
Metal Oxide Semiconductor 〈mètal òksaid semikondàctor〉 (MOS) [ELT] Locuz. ingl. usata internaz. per indicare dispositivi elettronici a giunzione metallo-ossido-semiconduttore: [...] v. semiconduttori, dispositivi a: V 162 f. ...
Leggi Tutto
esaurimento
esauriménto [Der. del lat. exhaurire, comp. di ex "fuori" e haurire "attingere" e quindi "prosciugamento"] [FSD] E. di una banda: per un semiconduttore a un dato livello di drogaggio e a [...] fissata temperatura, è la diminuzione della densità dei portatori di carica che popolano i livelli della banda; anche svuotamento ...
Leggi Tutto
Contrazione della sigla inglese MOSFET (metal oxide semiconductor field effect transistor) con cui sono indicati i transistori a effetto di campo del tipo metallo-ossido-semiconduttore, generalmente realizzati [...] livello di integrazione con potenza assorbita in ingresso praticamente nulla, come, per es., le memorie a semiconduttore di elaboratori elettronici e microprocessori; per contro si hanno tipicamente velocità di commutazione tra stati logici diversi ...
Leggi Tutto
svuotamento
svuotaménto (o svotamento) [Atto ed effetto dello svuotare, forma intensiva di vuotare] [FSD] La diminuzione di portatori di carica liberi in un semiconduttore rispetto al valore normale, [...] per azione di un campo elettrico (la zona dove accade ciò si chiama zona svuotata): v. giunzione p-n: III 44 e. ◆ [FSD] Ipotesi dello s. completo: v. giunzione p-n: III 46 e ...
Leggi Tutto
buca
Giuseppe La Rocca
Quasiparticella che si ottiene togliendo un elettrone da una banda di energia completamente occupata (tipicamente la banda di valenza di un semiconduttore). Tenendo conto del [...] di massa positiva e carica positiva che si muove nella stessa direzione del campo elettrico applicato. In un semiconduttore, le buche possono essere presenti per eccitazione termica (accompagnate dai corrispondenti elettroni promossi in banda di ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
fotovoltaico
fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...