La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] certo senso anche il transistor di tipo A può essere pensato come la successione di due giunzioni metallo-semiconduttore. L'area attiva del semiconduttore rappresenta la base. Per il funzionamento è necessario che la distanza tra le due punte sia più ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] con il suo aeroporto: non dovendo vincere l’attrito delle rotaie, esso supera agevolmente i 500 km/h.
Semiconduttori
I semiconduttori sono solidi con una natura tendenzialmente di isolanti, ma in grado di acquistare proprietà metalliche più o meno ...
Leggi Tutto
DFB
DFB 〈di-èf-bi o, all'it., di-èffe-bi〉 [OTT] Sigla del-l'ingl. Distributed FeedBack "controreazione distribuita" (per alcuni Distributed Feedback Bragg "modo alla Bragg a controreazione distribuita") [...] per indicare un dispositivo presente in laser, spesso a semiconduttori, per realizzare il funzionamento in singolo modo longitudinale; in esso la regione attiva presenta una delle superfici parallele alla direzione di propagazione corrugata ...
Leggi Tutto
Fisico (Il Cairo 1928 - Mount Kisco, New York, 2008); dal 1953 al 1971 prof. di fisica presso la Columbia University di New York, dal 1971 ricercatore presso l'IBM. Si è occupato di fisica dello stato [...] solido e in particolare delle proprietà dei semiconduttori. ...
Leggi Tutto
estrinseco
estrìnseco [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat extrinsecus] [FAF] Di qualsiasi cosa che non appartiene o non è direttamente ricavata dall'oggetto o dalla situazione cui ci si riferisce e che quindi, [...] per così dire, è esterna all'oggetto o alla situazione oppure deriva da azioni esterne. ◆ [FSD] Semiconduttori e.: quelli a cui siano state aggiunte piccole quantità di sostanze droganti trivalenti o pentavalenti: v. semiconduttori: V 142 c. ...
Leggi Tutto
Schottky Walter Hans
Schottky 〈šòtki〉 Walter Hans [STF] (Zurigo 1886 - ivi 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Rostock (1922), passò poi nel laboratori di ricerca della Società Siemens. ◆ [FSD] [...] Difetti reticolari di S.: difetti reticolari puntiformi: v. difetti reticolari: II 133 a. ◆ [ELT] Diodo S.: v. semiconduttori, dispositivi a: V 162 e. ◆ [ELT] Effetto S.: (a) lo stesso che effetto granulare nella conduzione termoelettronica, scoperto ...
Leggi Tutto
conducibilità elettrica
Fabio Sterpone
Misura della capacità di un materiale a condurre una corrente elettrica. È definita come l’inverso della resistività, ϱ, che appare nella seconda legge di Ohm, [...] isolanti, secondo la loro conducibilità elettrica, σ. I conduttori presentano un valore di σ dell’ordine di 106÷107 (ohm∙m)−1, per i semiconduttori σ è dell’ordine di 101÷10−5 (ohm∙m)−1 mentre gli isolanti sono caratterizzati da σ≤10−10 (ohm∙m)−1. La ...
Leggi Tutto
deposizione
deposizióne [Der. del lat. depositio -onis, dal part. pass. depositus di deponere "deporre"] [LSF] Operazione attraverso la quale una sostanza viene fatta depositare su una superficie solida, [...] alla quale risulti alla fine connessa con sufficiente aderenza in modo da formare uno strato sottile stabile. ◆ [FSD] D. chimica da fase vapore (CVD): v. semiconduttori amorfi: V 148 e. ◆ [FSD] D. in fase vapore da metallo-organici (MOCVD): v. ...
Leggi Tutto
tungar
tungar [s.m. invar. Comp. di tung(steno) e ar(gon)] [STF] [ELT] Nome di diodi termoelettronici a gas (argon a bassa pressione) a filamento di tungsteno, capaci di raddrizzare correnti di grande [...] intensità, ora in gran parte sostituiti da diodi di potenza a semiconduttori. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1929 - Pisa 2008). Prof. univ. dal 1969, ha insegnato, dal 1980, fisica dello stato solido alla Scuola Normale di Pisa (di cui è stato direttore dal 1995 al 1999); ha svolto ricerche [...] , con particolare riferimento a problemi inerenti la teoria dei cristalli ionici, dei semiconduttori e dei dielettrici. Ha altresì studiato la struttura a bande dei semiconduttori semplici del gruppo iv e composti dei gruppi iii-v e ha interpretato ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
diodo
dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...