• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [19]
Storia [14]
Diritto [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Religioni [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

SANZANOME

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZANOME Riccardo Chellini (Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] (editi da Hartwig, 1875, e Milanesi, 1876), nella quale afferma di chiamarsi Sanzanome e di avere partecipato agli assedi dei castelli di Semifonte in Val d’Elsa nel 1202 e Montalto in Val d’Ambra nel 1207 (ed. Milanesi, 1876, pp. 134 s., 138). L ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – GIOVANNI DA VELLETRI – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI DI FIRENZE – SAMBUCA PISTOIESE

Iacopo da Certaldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iacopo da Certaldo Renato Piattoli Uomo di legge (sec. XIII-XIV), uno dei tanti che, provenienti dai centri del contado, si stabilivano in città per prender parte attiva alle faccende pubbliche e, qualora [...] di I., quale ritroviamo in Compagni (II 30), è probabilmente frutto di rivalità di parte. Messer I. proveniva da Semifonte, castello dei conti Alberti nei pressi di Certaldo, la cui conquista e la conseguente demolizione costarono ai Fiorentini ben ... Leggi Tutto

Sannella, Della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sannella, Della Arnaldo D'addario Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] In una carta del 1201 con la quale Firenze accorda privilegi agli abitanti di San Donato in Poci suoi alleati contro Semifonte, è ricordato, infatti, in qualità di console un Simonetto Della Sannella. Le fortune politiche di questa casata declinarono ... Leggi Tutto

fiorentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiorentino Vale " nativo di Firenze ", come 'l fiorentino spirito bizzarro (If VIII 62), Filippo Argenti, che D. incontra tra gl'iracondi; e tale, all'accento, si rivela D. stesso al conte Ugolino (XXXIII [...] contrada in parte vennero ad abitare la cittade " (Ottimo; circa l'identificazione del tal, " la menzione di Semifonte... parrebbe richiamare ad una più determinata allusione ", e precisamente a Lippo Velluti [Casini-Barbi, che trattano il problema ... Leggi Tutto

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] con Firenze (1141). Entrati nella lega delle città guelfe (1197), i Senesi aiutarono i Fiorentini nella presa di Semifonte (1202), ma per contestazioni di confini le due città entrarono presto in conflitto. Al governo dei consoli, rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNO da Signa Virgilio Pini Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] (1198 c.), il Cedrus e la Mirra (1201) ed il Breviloquium (1203 c.). Intanto era stato a Roma, inviato forse da Semifonte, ed aveva ottenuto da Celestino III una lettera contro i consoli e il popolo fiorentino (Palma, pp. 109-110), senza riuscire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO DI MAGONZA – ROLANDINO DA PADOVA – PADRI DELLA CHIESA – SALIMBENE DE ADAM – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNO da Signa (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Conti

Enciclopedia Italiana (1929)

, La casa Albertesca sembra già stanziata in Toscana nel sec. X, dove ebbe dignità comitale e vincoli consortili con i marchesi della Tuscia; ma in tempi meno remoti, quando s'incontrano i primi documenti [...] Arno e l'Elsa. Tuttavia non cessò l'ostilità: il conte veniva costruendo, nelle vicinanze di Certaldo, il castello di Semifonte, donde il nuovo titolo di comes de Summofonte. Ma la depressione della parte imperiale, alla morte di Enrico VI, costrinse ... Leggi Tutto
TAGS: DIGNITÀ COMITALE – CONTI GUIDI – SEMIFONTE – ENRICO VI – CADOLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Conti (1)
Mostra Tutti

SAN GIMINIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN GIMINIANO E. Guidoni S. Manacorda SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] impose a S. di seguire una politica più o meno scopertamente ostile a Firenze; ne è esempio l’appoggio dato a Semifonte, un nuovo centro sorto poco più a N per iniziativa filoimperiale e distrutto dai Fiorentini nel 1202. I decenni successivi furono ... Leggi Tutto

PRATO

Federiciana (2005)

Prato Paolo Cammarosano Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] con il comune di Firenze. Furono principali espressioni di ciò l'appoggio alla campagna fiorentina intesa alla distruzione di Semifonte, nel 1202, e l'adesione allo schieramento fiorentino nei due maggiori conflitti che lo opposero in questa fase a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO DI ANTIOCHIA – CONTI ALBERTI – SAN MINIATO – FEDERICO II – POGGIBONSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

CAPONSACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONSACCHI, Gherardo Paolo Nardi Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] di Querceto da parte di Firenze, per garantire che essi non avrebbero portato la guerra contro quest'ultima ed in aiuto di Semifonte. Trascorsi alcuni mesi, il 27 apr. 1201 il C. presenziò ad un altro giuramento, al quale presero parte gli uomini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali