• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [19]
Storia [14]
Diritto [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Religioni [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Sizii

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sizii Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, ricordata da Cacciaguida, insieme con gli Arrigucci, tra le casate i cui membri nel sec. XII già eran tratti / a le curule (Pd XVI 107-108), partecipando [...] nel 1202 e nel 1203, fu tra i capi che guidarono le milizie fiorentine alla presa delle terre di Cambiate e di Semifonte. Al momento della divisione politica fra le grandi consorterie fiorentine, i S. s'impegnarono in pieno per la causa guelfa; un ... Leggi Tutto

MALAVOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Filippo Bruno Bonucci Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni. Il padre del M. aveva partecipato [...] di Fonterutoli del 29 marzo 1201 tra Filippo e il podestà fiorentino: il patto che dava mano libera reciproca su Semifonte e Montalcino, che fu conquistata il 28 sett. 1201. Il successo dell'impresa fu tramandato nei versi celebrativi del Kalendarium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] , si adoperò allorché convinse il 12 febbraio 1200 il conte Alberto degli Alberti a cedere Semifonte ai fiorentini, che intendevano distruggerla; contro Semifonte promise anche il suo aiuto militare. Ma quando Ottone IV fece riapparire l’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Velluti, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Velluti, Filippo (Lippo) Arnaldo D'addario Figlio di Bonaccorso di Pietro V., mercante di panni (da cui forse il cognome). Capo della ditta commerciale di Oltrarno, si unì alla congiura che provocò la [...] è troppo esplicita per non essere rivolta a una persona reale, sia sulla considerazione che la famiglia V. era originaria di Semifonte (v.) e che i suoi membri erano dediti alla mercatura che a quell'epoca generalmente era unita all'attività bancaria ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] e poi un altro salto di mezzo secolo e più ci riporta ai tempi della buona Gualdrada (If XVI 37) e dei conti Guidi, di Semifonte e di Montemurlo e del fatale 1216, in cui sarebbe stato gettato il mal seme delle lotte fra guelfi e ghibellini. Nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

PAOLO di messer Pace da Certaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di messer Pace da Certaldo Laura De Angelis PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] , si risolse nella sua definitiva disfatta economica. Nella prefazione all’edizione di Firenze 1753 della Istoria della guerra di Semifonte, attribuita a messer Pace da Certaldo, si sostiene che i figli di Pace, per la loro fede ghibellina, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Meliorello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Meliorello Massimo Tarassi Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] invece finalizzato ad una imminente guerra contro Pisa, antica rivale di Venezia, nella prospettiva di una rapida vittoria su Semifonte, che invece riuscì a resistere alle forze coalizzate delle più potenti città toscane fino all'aprile del 1202. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCARI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PORCARI, Paganello Paolo Tomei – Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] , Firenze, Pistoia, Siena, Volterra. Paganello fu podestà a Firenze nel biennio 1200-1201, durante la delicata fase delle guerre di Semifonte, e a Pistoia nel biennio 1206-1207. Il cugino Guelfo ricoprì tale incarico a Pisa nel biennio 1203-1204. D ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ARBOREA BARISONE – ITALIA COMUNALE – MARCA DI TUSCIA – VIA FRANCIGENA

DELLA TOSA, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Catalano Massimo Tarassi Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] Alberto rinnovò le concessioni accordate a Firenze quindici anni prima e cedette i propri diritti sul munitissimo castello di Semifonte, allora assediato dai Fiorentini. Il castello era stato fondato sotto i suoi auspici e costituiva una vera spina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIATORI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] volta nel 1202 fra i 12 rappresentanti del Comune che concessero la franchigia delle imposte agli eredi dei caduti a Semifonte; una seconda volta nel 1224, allorché cooperarono a un trattato di commercio con Venezia insieme con i consoli dei mercanti ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CARLO D'ANGIÒ – RINASCIMENTO – CERIGNOLA – SEMIFONTE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali