• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Agricoltura caccia e pesca [84]
Biografie [64]
Storia [36]
Botanica [36]
Temi generali [34]
Archeologia [31]
Agricoltura nella storia [26]
Religioni [25]
Diritto [26]
Agronomia e tecniche agrarie [24]

motocoltivatore

Enciclopedia on line

Macchina agricola motorizzata usata in piccole colture per operazioni di fresatura, di erpicatura superficiale, di falciatura, di semina, di sarchiatura ecc., e anche per aratura di modesta profondità [...] in terreni non eccessivamente tenaci. È adatta a far funzionare macchine operatrici di piccola potenzialità (macchine per la semina, per trattamenti antiparassitari ecc.) e a trascinare rimorchietti a 2 ruote. Il motore ha potenza fino a 10 kW ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA – SARCHIATURA – ARATURA – KW

acquicoltura

Enciclopedia on line

(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme [...] di a. in acque dolci, secondo i prodotti di allevamento, sono: carpicoltura, troticoltura, salmonicoltura e astacicoltura (coltura dei gamberi di fiume). L’a. in acque salate si distingue in lagunare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – EUROPA ORIENTALE – ACQUA SALMASTRA – UNIONE EUROPEA – VALLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquicoltura (2)
Mostra Tutti

semente

Enciclopedia on line

In agraria, nome (per lo più usato con valore collettivo) con cui sono indicati i semi destinati alla semina; s’intendono così i semi propriamente detti, ma anche vari frutti secchi monospermi come le [...] , gli acheni della canapa, del girasole ecc.; in senso più generale si possono chiamare s. anche parti di pianta che si seminano, come i tuberi di patata, i bulbi di aglio, cipolla, zafferano ecc. Per ottenere una buona s. si devono seguire norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: GERMINAZIONE – MONOSPERMI – ZAFFERANO – CUSCUTA – CEREALI

aratura

Enciclopedia on line

Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] per rompere le stoppie), media (tra i 15 e i 25 cm, la più comune, per preparare, per es., il terreno alla semina del frumento), profonda o di rinnovo (tra i 25 e i 40 cm, a carattere periodico quando dia inizio all’avvicendamento delle colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: APPARATO RADICALE – FERTILIZZANTI – TRATTRICE – VERSOIO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aratura (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] e secco, spruzza i semi con la mistura e mettili al Sole ad asciugare. (Ripeti l'operazione sei o sette volte prima della semina) […] Il grano non sarà attaccato dalle locuste o da altri insetti. (Qimin yaoshu jinshi, 10.11, p. 2) L'aconito, uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

SEMENTE, o anche Semenza

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza Alessandro Vivenza Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] scopo il trattamento a secco con "polvere Caffaro" mescolata nella dose di circa gr. 250 per ogni quintale di grano da semina, dà risultati ottimi, migliori assai che con i trattamenti umidi; fra questi ultimi, d'uso ancora comune è l'immersione del ... Leggi Tutto

gina

Enciclopedia Dantesca (1970)

gina Luigi Vanossi La voce compare, in rima, in Detto 271 Se Gelosia ha 'n sé gina f di tormene semina, / lo Dio d'amor mi mente. Ha il valore di " forza ", " capacità " (Parodi), " possa " (la frase [...] vale quindi: " Se Gelosia ha in sé il potere d'impedirmene il possesso "; ma l'Ambrosini interpreta " desiderio ": cfr. AVERE 15.). E attestata in antichi testi toscani, tra cui il Pataffio (cfr. Tommaseo-Bellini) ... Leggi Tutto

erpice

Enciclopedia on line

Macchina impiegata per completare il lavoro dell’aratro (amminutamento e pulizia del terreno) e per preparare il letto di semina. Esistono numerosi tipi costruttivi, che si possono raggruppare in tre grandi [...] classi: e. rotanti e. a dischi, a telaio rigido, che si distinguono in (fig. A), detti anche e. frangizolle, ed e. a denti; e. striscianti a telaio rigido con organi di lavoro rigidi o elastici; e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: FRANGIZOLLE – ARATRO

Bucco, Giovanni

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Moncalieri 1822 - Genova 1901), direttore dei pubblici giardini in Genova, primo, in Italia, a praticare la propagazione delle felci mediante la semina delle spore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONCALIERI – GENOVA – ITALIA – SPORE – FELCI

TELLURE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLURE (Tellus-Tellūris) Luisa Banti Antica divinità romana, onorata a Roma come divinità agraria sotto varî aspetti: era dea della vegetazione, della semina e delle messi. Per alcuni è anche una dea [...] del mondo infero, carattere questo che altri escludono completamente. Il nome di T. è stato spiegato in varî modi a seconda del differente carattere che si attribuisce alla dea. Per alcuni fu identica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLURE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
sémina
semina sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca più conveniente: la s. del grano, dell’orzo,...
seminàbile
seminabile seminàbile agg. [der. di seminare]. – Di semente che può essere seminata o di terreno su cui si può seminare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali