• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [442]
Archeologia [31]
Agricoltura caccia e pesca [84]
Biografie [64]
Storia [36]
Botanica [36]
Temi generali [34]
Agricoltura nella storia [26]
Religioni [25]
Diritto [26]
Agronomia e tecniche agrarie [24]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] grandi varianti nel periodo islamico: se l'acqua ricopriva più giorni la terra, al suo ritiro avveniva la semina e fino al raccolto non era necessaria altra irrigazione. Per aumentare la superficie coltivabile era tuttavia necessario costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] : la rabī῾ (grano, orzo, legumi, sesamo, verdure e forse cotone perenne), che prevede la semina in autunno e il raccolto in primavera, e la ḫarīf, con semina durante la stagione dei monsoni e raccolto in autunno. I prodotti tipici della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] Tirinto. La conferma di una netta e voluta separazione delle semine viene anche da Assiros, dove, nell'ambito di uno Cnosso, sembrerebbe indicare un terreno (calcolato in unità di semina di grano) coltivato a orto/giardino, quindi caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] coronamento ‒ il prospetto di alcuni templi: essa testimoniava il rigoglio dei prodotti annunciati dalla lavorazione del terreno e dalla semina, due dei riti che segnavano l'inizio dei lavori di costruzione. La natura dei trattati e la loro pretesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] Mesopotamia, dove l'acqua deve essere trattenuta in bacini per essere poi erogata lungo tutto l'arco di tempo tra semina e raccolto, gli insediamenti si concentrano lungo fiumi e canali (anche per i collegamenti fluviali), le colture sono situate sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

CHERCHEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994 CHERCHEL (Iol; Caesarea) M. Floriani Squarciapino Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] in Africa settentrionale e che rivela la mano di un grande maestro: in fasce sovrapposte assistiamo all'aratura, alla semina e a lavori di viticultura. Il soggetto, caro ad altri mosaici d'età romana, è particolarmente interessante, tanto più ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] . La coltivazione del grano trae giovamento da arature ripetute: Columella (II, 4) raccomanda di effettuare prima della semina due passaggi col vomere pesante, seguiti da un terzo passaggio di zappa. La fertilità del terreno poteva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] iberico sono l'orzo e il frumento duro (adatto ai climi semiaridi del Mediterraneo); ma gli agricoltori di quel periodo seminavano anche il frumento tenero, la fava e consumavano i pinoli del pino domestico (Pinus pinea). La coltivazione del fico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] di canne, sono intente ai serpenti del carro di Trittolemo. Esse sono le stagioni più direttamente collegate con la semina del frumento. La Primavera e l'Estate guardano da lontano. Le due coppie delle Horai formano deliziosi e vivaci gruppi ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dei corredi ‒ che ci forniscono una serie di chiare immagini di rituali associati alla mietitura, alla stagione della semina, ai banchetti ed alle riunioni del ceto aristocratico ‒ appare estremamente probabile che l'organizzazione e l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
sémina
semina sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca più conveniente: la s. del grano, dell’orzo,...
seminàbile
seminabile seminàbile agg. [der. di seminare]. – Di semente che può essere seminata o di terreno su cui si può seminare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali