MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] -R???×???OUT-R???×... (???OUT-R??? indica la retta reale) sul quale fissiamo la misura prodotto gaussiana.
L'estensione alla semiretta 0≤t〈∞ non presenta alcuna difficoltà.
3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi.
a) Processi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] è altro che una forma debole della proprietà di equidistanza.
Egli, infatti, dimostra innanzitutto che, se una retta ('semiretta', secondo la terminologia moderna) EF taglia AB (fig. 4), il suo prolungamento deve tagliare necessariamente anche la ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] lo spazio prodotto ℝ×ℝ×… (ℝ indica la retta reale) sul quale fissiamo la misura prodotto gaussiana.
L'estensione alla semiretta 0≤t〈∞ non presenta alcuna difficoltà.
Alcune classi generali di processi stocastici con esempi
Processi di Markov con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] opachi BH e GI, può essere assunta piccola quanto si voglia, così che ogni parte dell'onda avanza lungo una semiretta avente come origine il punto luminoso A. Il trattato spiega poi i principali fenomeni della luce, omettendo tuttavia quello della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] ), la spirale di Archimede appunto, come il luogo piano di un punto che si muove uniformemente su di una semiretta partendo dal suo estremo, mentre, incentrata su questo, essa ruota con velocità angolare uniforme. Gli studi sulla spirale – che ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] è indicato il reddito prodotto, Yp mentre sull'asse delle ordinate è indicato il reddito speso, Yg = C + I. La semiretta che, partendo dall'origine, divide in due angoli uguali (e perciò di 45°) il quadrante cartesiano, incontra la retta dei consumi ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] l'esempio dell'ultimo caso: consideriamo la falda di superficie conica di asse BA e di angolo al vertice β generata dalla semiretta BC. Il piano P interseca tutte le generatrici di questa falda, e l'intersezione è un'ellisse di asse DE. Il punto ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] caso che si consideri una zona, non troppo estesa, abbastanza distante dalla sorgente della perturbazione; se si assume come asse x la semiretta che dalla sorgente passa per un punto P di tale zona, a un dato istante la determinazione di E e H è, con ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] armonico di pulsazione ω, di ampiezza a e la cui fase, a un dato istante, è determinata dall'angolo che esso forma con la semiretta OC. Risultanti analoghi si ottengono nel caso di più di due moti componenti s1 = a1 sen (ω t + δ1), s2 = a2 sen (ω t ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] cadono nell'unità di area sia una costante λ, chiamata densità o intensità del processo.
Per fissare le idee, consideriamo la semiretta [0, ∞). Lo ‛spazio campione di Poisson' Ω è, in questo caso, la famiglia di tutti i sottoinsiemi di [0, ∞) privi ...
Leggi Tutto
semiretta
semirètta s. f. [comp. di semi- e retta3]. – In geometria, ciascuna delle due parti in cui una retta è divisa da un suo punto (che viene detto origine delle due semirette); in altre parole, è l’insieme dei punti di una retta che...
semiasse
semïasse s. m. [comp. di semi- e asse3]. – Genericam., mezzo asse, la metà di un asse. In partic.: 1. In geometria, sinon. di semiretta, usato qualora la retta su cui giace la semiretta sia denominata asse (del piano cartesiano, di...