• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Archeologia [77]
Arti visive [63]
Lingua [54]
Storia [42]
Biografie [37]
Geografia [28]
Religioni [30]
Asia [19]
Lingue e dialetti nel mondo [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]

Commagene

Dizionario di Storia (2010)

Commagene Nome antico della regione montuosa dell’Anatolia fra il Tauro e l’Eufrate. Tributaria dall’867 a.C. degli assiri, e loro provincia nel 7° sec., passò sotto il dominio dei persiani (sec. 6°) [...] L’influenza greca non riuscì a prevalere sul carattere orientale del Paese, la cui popolazione era per lo più formata da genti di lingua semitica. Nel 18 d.C. e poi, definitivamente, nel 72, la C. fu ridotta in provincia romana e unita alla Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – SELEUCIDI – ANATOLIA – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commagene (2)
Mostra Tutti

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] dimoravano in case di tipo orientale, con una parte riservata alle donne. Vestivano ed erano armati alla maniera orientale, parthico-semitica, e usavano più i prodotti dell'arte locale che della greca. Certo nel periodo parthico e romano D. era città ... Leggi Tutto

SHĀHPŪR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀHPŪR (mediopers. Shāhpuhrē "figlio di re"; lat. Sapores) Francesco Gabrieli Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sāsānidi. Sapore I, figlio del fondatore della dinastia, Ardashīr, regnò [...] e distruzione della città di Hatra, regno cuscinetto arabo in Mesopotamia tra la Persia e l'impero, che la tradizione semitica abbellì di avventurosi colori di leggenda. A lui ugualmente si deve la fondazione, con altre città, della celebre Giunday ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Erodoto i Libici facevano sacrifici alla Luna e al Sole: ŠMŠ di Lixus potrebbe dunque riferirsi sia a una divinità puramente semitica, sia a qualche divinità libica di cui si ignora il teonimo. L'altro toponimo che si trova sulle monete di Lixus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO N. Bonacasa (᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi. La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] Iphikles: quest'ultimo avrebbe vinto e cacciato dall'acropoli i Fenici. Il nome di I. sembra di origine orientale, semitica, forse fenicia, sicuramente pre-greca. Fatto è che come primi abitatori del luogo si ricordano i Fenici, subito destituiti ... Leggi Tutto

Urartu

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al lago di Van, chiamata in seguito Armenia. La popolazione dell’U. è caratterizzata sul piano artistico da una grande abilità nella lavorazione [...] , nella classificazione delle lingue occupa un posto a sé stante, non appartenendo né alla famiglia indoeuropea né a quella semitica; è in discussione la sua parentela con l’urrito; le iscrizioni rimaste sono state decifrate quasi completamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LAGO DI VAN – ERZINCAN – ASSIRIA – ARMENIA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urartu (3)
Mostra Tutti

Dillmann, August

Enciclopedia on line

Orientalista (Illingen, Württenberg, 1823 - Berlino 1894); prof. nelle univ. di Kiel, Giessen e, dal 1869, di Berlino. Può considerarsi il fondatore in Germania e in Europa degli studî etiopici. Si devono [...] Sprache (1857), il Lexicon Linguae aethiopicae (1865), l'una e l'altro strumenti fondamentali per lo studio del ge῾èz, una crestomazia etiopica, oltre a importanti monografie storiche sull'antica Abissinia e a studî di filologia biblica e semitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ABISSINIA – FILOLOGIA – GERMANIA – BERLINO

ETIOPICI

Enciclopedia Italiana (1932)

I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] quest'ultima però in un più recente periodo si diffuse una cultura pastorale nomade in diverse onde (precamitica, camitica, semitica) nella quale largamente e rapidamente si propagò la religione musulmana e della quale è caratteristica la capanna ad ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE – RITI D'INIZIAZIONE – SOMALIA ITALIANA

BAUDISSIN, Wolf Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico delle religioni semitiche, nato a Sophienhof presso Kiel il 26 settembre 1847 da antica famiglia comitale, morto a Berlino il 6 febbraio 1926; professore di scienza dell'Antico Testamento nelle [...] Religionsgesch. (voll. 2, Lipsia 1876-1878); Adonis und Eschmun (1911), in cui è indagata profondamente l'origine semitica dei concetti cristiani della redenzione, della passione e della resurrezione; Kyrios als Gottesname im Judentum und seine ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – RESURREZIONE – MARBURGO – ARAMAICA – BERLINO

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (Θάψος) P. Vianello Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] una necropoli preistorica, dà il nome ad una cultura della media Età del Bronzo sicula. Alcuni ritengono il nome di origine semitica e pensano che Th. sia stata colonia fenicia, rifacendosi a Tucidide (vi, 2, 6). Non vi restano, tuttavia, tracce di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Vocabolario
semìtico
semitico semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale...
semitista
semitista s. m. e f. [der. di semita] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della letteratura, della cultura, e in generale della civiltà semitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali