Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] come Erone nei Vasi ad acqua, che sembra essere connessa con la teoria degli gnomoni. Chiamano meccanici anche quelli in cui si dimostra che l’aria è un corpo attraverso una semplice esperienza: si prende un vaso con l’imboccatura stretta con un foro ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] genere non è leggibile; ciò che non risulta nell’inventario può semplicemente essere sfuggito alle maglie della rete. Per es., su 83 la cui estetica teatrale e letteraria è inscindibilmente connessa al valore delle espressioni dialettali (da Carlo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] , in qualità di guaritori e di salvatori, semplicemente per impedire il minaccioso arresto del mondo ed eliminare di Nut: Osiride, Iside, Seth e Nefti. Questo stadio è connesso all'idea di una fondazione delle istituzioni culturali, in quanto è ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] paesi europei ed extraeuropei, fu intimamente connessa con la crescita del commercio internazionale, che sia una funzione stabile di poche di tali variabili; risulta quindi semplice determinare, noto lo stock di moneta esistente, l'eccesso di domanda ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] al 49%. Queste tendenze si prolungano, nonostante le oscillazioni connesse allo svolgimento degli eventi bellici, fino al 1951.
Dal Gaspare Ambrosini (1886-1985) affrontò il tema con una semplice frase: «nel caso di regioni povere o impoverite deve ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] blocco. Il ritorno del termine geopolitica è quindi strettamente connesso da un lato con il passaggio dall'ordine di Jalta ecc. - la linea che separa il determinismo dal semplice condizionamento è sempre labile e incerta. Gli approcci dogmatici sono ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e perciò vero carattere geometrico".
Al concetto di simmetria sono connessi quelli di regolarità, uniformità, ordine, concetti questi che SU(3)c×SU(2)×U(1): la scelta G=SU(5) è la più semplice, ma, come si è detto prima, SO(10) ed E(6) sono altre ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] funzioni di molti neuroni e il modo in cui sono connessi. In tal caso si sa esattamente quali sono gli stimoli frequenza, allo scopo di separare il segnale dal rumore, è semplice calcolare il tasso di trasmissione dell'informazione. Il risultato è 64 ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] perciò la risposta necessaria in questa riga consiste semplicemente nella lettura delle parole stampate. Nella seconda riga di Turing. Una macchina di Turing consiste in un ASF connesso a una memoria di lavoro che elabora l'informazione di utilità ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] semplice esempio è dato dalla macchina da scrivere, nella quale le lettere scritte sono connesse dell'intero processo che governa e delle relative conseguenze.
Una semplice rappresentazione della biosfera come sistema ricorsivo può essere data da S ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...