Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] traffico di stupefacenti, degli attentati e dei reati connessi al riciclaggio.
Al di là dei dati ufficiali sulla tendenze si inseriscono in un quadro che non è caratterizzato semplicemente da un deficit di regolazione, bensì da una regolazione ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] il prodotto al minor prezzo possibile" (p. 122).
Ciò che colpisce Babbage nella manifattura è la semplicità delle operazioni e la connessa possibilità di sottoporre il processo lavorativo a un'analisi quantitativa dei tempi e dei metodi di lavoro ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] una vera regolamentazione dei permessi di stampa fu tarda e fu connessa proprio con l'attività espletata dall'Arte. Questa fu costituita . In realtà, però, le cose non erano così semplici e abbiamo l'impressione che, sotto la superficie quieta ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] caso si potrebbe pensare a qualche sua esortazione o rampogna, connessi o col ritorno del papa a Roma, oppure con il successivo si ragiona (lo diciamo con le parole del Tommaseo) semplicemente secondo i sentimenti e le ragioni umane, cioè nella forma ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] non chiedevano una dote elevata, come i monasteri, ma semplicemente tale da permettere alla religiosa di mantenersi per alcuni anni. al 2010 ha mostrato chiaramente come essa sia strettamente connessa con la storia della società italiana e della ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , che di frequente si legano strettamente a quelle connesse all'incidenza della pubblicità nei diversi settori.
Sotto pubblicità è rappresentata dal tentativo di sviluppare modelli relativamente semplici e schematici, che spiegassero da un lato come ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] città compatta. Tra queste, la più evidente è connessa con l’impatto dei nuovi processi migratori dall’estero. sociale di Torino nel corso degli anni Settanta è relativamente semplice. Alcuni lavori svolti con l’uso di metodi statistici multivariati ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] L'azione sindacale infatti non poteva più dirsi semplicemente "diretta", poiché doveva darsi obbiettivi politici, riguardo non c'erano le premesse. I maggiori spazi salariali erano connessi con l'incentivazione produttiva e questa, a sua volta, con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] dal Cielo. La definizione del calendario era strettamente connessa alla conoscenza delle leggi che regolavano la Natura e in direzione) dell'ombra dello gnomone fornisce il modo più semplice per valutare gli spostamenti del Sole in cielo, e quindi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] E nemmeno appare più come un periodo connotato da una semplice curiosità sperimentale, dedito al mero inventario delle forme molteplici la pratica dotta, fondatrice di una nuova patologia strettamente connessa con l'istologia e, ben presto, con la ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...