Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] il DNA in un medesimo organismo. Non si riscontrano regolarità connesse all'appaiamento delle basi, come nel caso del DNA, richiesto uno stampo è facilmente intuibile: è il modo più semplice di riprodurre, come in una negativa, la specifica sequenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] per la presenza del rettangolo, tramite le quali 'in modo molto più semplice', già Abū 'l-῾Abbās al Nayrīzī e Abū ǧa῾far al-Ḫāzin tavola dei seni. La composizione di questa tavola è connessa con il celebre problema della trisezione dell'angolo. Le ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] CHO) o metile (−CH3) in numerose reazioni enzimatiche connesse con il metabolismo di amminoacidi, purine e pirimidine, giornalieri, ovvero 30 U.I./kg di dieta consumata. La semplice deficienza di vitamina non produce una sindrome grave e palese, a ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] manifesti, comizi, bandiere [...] e tutti gli annessi e connessi di un’elezione generale erano mobilitati per l’occasione» ( fatto della difesa degli interessi regionali o, più semplicemente, locali il punto centrale dell’appello elettorale.
In ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] nello stesso tempo, il montaggio consente anche di passare dalla semplice riproduzione delle cose a una sintesi ideale (di tipo emotivo- dalle ombre, la passione per il riflesso, la seduzione connessa al doppio, riposano tutti su una serie di stimoli ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] tecnico è legato alla trazione della domanda e alla connessa ipotesi della scelta razionale nell'adozione delle decisioni è In alcuni paesi, come il Giappone, può trattarsi di una semplice estensione delle politiche già in atto; in altri paesi si ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] sottolinea come l'inevitabile aggiunta di nuove sostanze connessa a ogni intervento di restauro renda ancora più nel visibile (VIS) e nell'infrarosso (IR). Il modo più semplice ed economico per produrre la fluorescenza è il primo, ossia quello ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] quel suggerimento, lo elaboro, lo modifico, oppure lo applico semplicemente perché mi sembra buono, e quindi nasce una nuova molecola di cui abbiamo parlato nell’introduzione e che è connessa alla fragilità del nostro sistema d’innovazione nazionale.
...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] accumulazione e dei livelli di attività, e si può dire che esso semplicemente ignori le critiche (mai riassorbite) che da più parti e da altre imprese, e la disciplina di fabbrica, connessa alla minaccia della disoccupazione e della caduta del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] le mutazioni nei geni Rb, p53 o p16 è probabilmente connessa alla manifestazione ubiquitaria di questi geni nelle cellule normali. I valore in quanto permette una determinazione rapida e tecnicamente semplice dei rischi di cancro prima che se ne ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...