Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] attività produttiva dalla forte venatura culturale. La seconda fase, connessa al decentramento e avviata dalla l. 30 maggio 1995 non soltanto attribuendo la qualifica di ‘festival’ a semplici per quanto blasonate rassegne di spettacoli ‒ distribuiti ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...]
Una rete omogenea di neuroni IF sinapticamente connessi viene descritta a partire da questo formalismo e T.J. Sejnowski, nel 1988). Al livello più semplice, il tipico approccio neuronale alla predizione della struttura secondaria segue lo ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] e concorrenza non sono due ipotesi inconciliabili, ma semplicemente due momenti diversi ed entrambi necessari di un questione, è stato osservato (v. Arrow, 1974), è anche connessa con l'asimmetria nella distribuzione delle informazioni; è più facile ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] diretti degli intellettuali aperti alla cultura laica, connessa peraltro alla tecnologia e alla civiltà materiale importate il Ba'th ha cercato di ridurre l'islamismo a una semplice componente della personalità araba; in Arabia Saudita l'alleanza del ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] attorno a ogni punto esiste una regione causalmente connessa limitata da un orizzonte che cresce nel tempo le galassie si allontanano con una velocità v5H0 D che è semplicemente proporzionale alla distanza D della galassia da noi. Questa di Hubble ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] comprendere la capacità di generalizzazione delle reti multistrato, si può studiare un'architettura che è più semplice di quella, completamente connessa, illustrata in figura 1b. L'architettura ad albero della figura (fig. 13) è diventata un modello ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] di natura diversa da quella che è già stata identificata con i nomi di irritabilità o di sensibilità; semplicemente, l'idea connessa all'espressione 'principio vitale' è "meno limitata" di quelle associate a questi nomi, che rinviano a certe funzioni ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] due sviluppi scientifici e tecnologici - del resto in parte connessi tra loro - che si sono verificati fuori della psicologia: scienza cognitiva possa essere qualcosa di più di un semplice scambio e di una collaborazione interdisciplinare. Del resto, ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] che pone l'accento sull'aspetto di esborso monetario connesso alla domanda, sia essa realizzata che potenziale. partenza della riflessione keynesiana in tema di domanda effettiva è semplice. Keynes ha in mente due classi di soggetti: gli ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] del b., di fatto, non può essere considerata semplicemente come un arricchimento progressivo tramite l'aggiunta di nuovi manoscritto c. 74v). In questa evoluzione, da vedersi connessa alle tendenze artistiche del periodo di transizione dal Romanico al ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...