Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] tra aree corticali. l singoli neuroni di un'area spesso sono connessi a un'altra sola area, sebbene una piccola parte di essi quelle non primarie (superiori). Nella formulazione più semplice di questo principio, una struttura gerarchica implica una ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] vi lavorano; l’istituzione è cioè percepita come la semplice somma delle sue singole componenti. La scelta di fidarsi o concetto di fiducia identitaria permette di approfondire le azioni connesse a una razionalità rispetto al valore. Si pensi, per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] giorni, presso gli amministratori e nei testi astronomici più semplici vigeva la convenzione di considerare il mese sempre di 30 all'incirca a settembre. Oltre al ciclo delle stagioni connesso a quello lunare, i Mesopotamici seguirono un altro ciclo ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] il nome di Unione. La vittoria bolognese era stata semplice, tutto sommato, proprio perché aveva assunto i tratti ° secolo, all’apertura della stazione ferroviaria (1858), connessa successivamente al centro della città dalla via Indipendenza, fece ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] transizione di fase sono più ricchi di quanto questo semplice esempio possa far pensare. In prima approssimazione possiamo la regione del diagramma occupata dalla fase fluida è connessa: la linea della transizione gas-liquido termina (nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] soltanto da x.
Nella Notatiuncula del 1696 Leibniz afferma semplicemente di aver ricondotto tale equazione a un'equazione differenziale di Riccati',
[44] dy=axmdx+by2dx,
è strettamente connessa alle equazioni del secondo ordine e su di essa, nella ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] delle strutture economiche del paese e non semplicemente alle conseguenze delle difficoltà congiunturali. Perciò si privato e pubblico e la legislazione finanziaria ad esse connessa.
La collaborazione del B. non richiese riconoscimenti ufficiali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] cui C è singolare la formula è più complicata. Il calcolo è più semplice se ci si limita al caso in cui le singolarità di C siano n dischi. Grafi di questo tipo si chiamano 'grafi a nastro connessi di genere g, con n componenti di bordo'. In questo ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] conduttore nell'esigenza di dare una risposta a un problema cruciale connesso con la formazione dei moderni Stati sovrani, avvenuta fra la tutti gli aspetti della vita sociale e non semplicemente delle istituzioni politiche. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] Attualmente, ad esempio, nei paesi avanzati la maggiore età, connessa all'acquisizione dei diritti civili più importanti (il diritto di gran parte del proprio tempo, molto spesso, semplicemente a conversare.
La concezione del tempo
Un aspetto ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...