GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] investire la struttura sociale, il sistema nel suo complesso, non semplicemente il ‘monopolio’» [A. Giolitti, Alcune osservazioni sulle ‘ governo una destra economica e politica, strettamente connessa a settori dell’apparato dello Stato, era ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] , la comunità si definisce per rapporti sociali più direttamente connessi alla "vita vegetativa", ha dunque le sue radici nei lungo lavoro di sistemazione. L'impianto teorico era molto semplice, ma efficace; la ricerca dei dati partiva dalla ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] di una particella, e questo costituisce l’esempio più semplice di macchina o tecnologia quantistica.
Informazione quantistica
Uno degli elementi fondamentali della tecnologia moderna è connesso con la possibilità di utilizzare quantità che descrivono ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] sono fermi può calcolare la direzione del proprio movimento semplicemente misurando i vettori velocità della scena (che generano cui devono interagire (spesso migliaia).
Una rete altamente connessa può essere costruita solo se viene distribuita su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] spesso importante sapere, per esempio, se una varietà è connessa o no. In geometria algebrica ciò significa decidere se è due fibrati vettoriali su X, che ha come fibra su x semplicemente E1x⊕E2x. In modo analogo, il prodotto tensoriale di due spazi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] dal velame mitico-retorico e li riconduce alle più semplici e universali ragioni della condotta umana, che raccoglie 11-41). Con la discussione sui trascendentali e con quella connessa sui sostantivi astratti in -itas (quiditas, perseitas, hecceitas ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] geograficamente isolate le une dalle altre.
In altre parole, alcune strutture musicali semplici sembrano corrispondere a regole di organizzazione direttamente connesse alle leggi della percezione musicale, così come alcune strutture del linguaggio si ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] esempio, può avviare l’assunzione del cocktail letale semplicemente premendo il pulsante di una pompa di infusione. Il tecnologicamente più avanzati, in quanto la tematica è strettamente connessa con il progresso della scienza e le sue applicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] dottrinale di un Medioevo ormai superato; è invece connessa a una serie di eventi storicamente determinati che avevano la libertà di ‘fare gli opposti’. La libertà umana è semplicemente capacità di usare la ragione come mezzo ordinato al fine dalla ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] è in misura sempre crescente connesso alla mutata volontà degli Stati Uniti di definire la mappa dei propri interessi prioritari nel mondo. Non già un declino militare ed economico, dunque, ma più semplicemente un nuovo orientamento delle opportunità ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...