Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] una molecola artificiale, formata da due punti quantici e connessa a 10 elettrodi. Il sistema, consente di controllare il grafitico (sp2), inizialmente denominati buckminsterfullereni e quindi semplicemente fullereni, si è aperto un vasto campo di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione.
Il modello più semplice e più studiato che mostra queste proprietà è il modello di che implica che la probabilità di trovare un nodo molto connesso decade esponenzialmente per grandi valori di k come P( ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] lungi dall'essere un valore assoluto, è inscindibilmente connessa alla liberazione dalla paura delle armi e della stesso tutti e tre sembrano dare per scontato che la semplice minaccia dell'uso della forza sarebbe stata sufficiente a costringere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] numero di sintomi costituisce la sindrome. Con l'espressione 'dissociazione semplice' si fa riferimento a una condizione nella quale un determinato ), che può essere appoggiata sullo scalpo ed è connessa a un condensatore. Da essa fluisce un campo ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] prodotto discografico nel quale le canzoni non erano semplicemente accostate bensì collegate da un tema comune, offrendosi rifà al rapporto diretto del popolo sardo con la natura); connessa all’esperienza del rapimento è Franziska, e proprio a quell ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] della progressiva crisi del modello del welfare centralistico, crisi connessa a sua volta a quella finanziaria dello Stato, che Calcutta e sino a che i suoi insegnamenti non saranno semplicemente divulgati, ma anche seguiti da chi ne ha raccolto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] merce, a "pregiudicio" del dominio del golfo e della connessa pretesa di convogliare a Venezia ogni traffico.
Nominato, ancora il sua "negligenza". Non è il capo della Cristianità, ma semplicemente un "principe particolare"; e, nemmeno in tale ruolo, ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] stessa misura in cui la commedia è "morale" in quanto semplicemente rappresenta e l'esempio è intrinseco all'avvenimento narrato, senza del C. la farsa pastorale e mitologica, connessa alle esigenze encomiastiche che condizionano l'attività del ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] la suddivisione del territorio in base a linee di confine connesse a strade e fossati. Anche su tale base si che nessuna componente può dirsi legata a valori simbolici anziché semplicemente alla narrazione degli eventi. Del resto, la dimostrazione che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] al contrario essere trattato come «una categoria economica, cioè in termini semplici uno dei numerosi punti di vista dai quali è possibile e dei prezzi» (p. 95) è strettamente connessa alla considerazione del credito e dei suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...