CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] della struttura e dei contenuti della contrattazione connessa alle priorità rivendicative della lotta all’inflazione; la guardia alle istituzioni, a preservare un ordine semplicemente rassicurante, nel quale il progresso economico può essere ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] il D. non credeva di poter riferire a sole e semplici cause fisico-chimiche, ma ad un principio vitale plasmatore che uno scopo alla sessualità, secondo il suo metodo teleologico.
Connessa con queste questioni è quella dell'origine dei sessi, su ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] dal punto di vista applicativo e la fenomenologia connessa motivarono lo studio dell'equazione KdV da fatto che all'equazione [3] per la u(x,t) corrisponde per la û(x,t) la semplice
[7] ût(k, t) = − iω(k)û(k, t)
che può essere immediatamente ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] antropologi (Goody-Tambiah 1973), la poliginia è connessa alla riproduzione piuttosto che all'economia. Infatti per determinare e regolare tali alleanze. Uno dei sistemi più semplici è la cosiddetta reciprocità. Immaginiamo due gruppi residenziali A e ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] massime nel campo che più ne abbisognava, perché più semplicemente coltivato da filologi ed accademici: il campo della storia la sua opera storiografica rimaneva solennemente, ma solamente, connessa alla storia e cultura italiana del primo quarto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] La somiglianza dello spettro delle risonanze con un oscillatore armonico mi convinse a costruire un modello semplice di coppia quark-antiquark, connessa da un potenziale a oscillatore armonico nel contesto dell'IMF. Successivamente passai a definire ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] copertura, il cui impiego fin dall'Antichità risulta connesso con la tradizione funeraria; la concezione cristiana della c. di pianta poligonale, circolare, o più spesso semplicemente a spigoli arrotondati, risolta in molteplici varianti nella ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica [...] influenze esterne, è entrata in una fase di stallo connessa al conflitto siriano e alle tensioni regionali da esso volta si è assistito a un movimento di massa motivato semplicemente dalla inefficiente e corrotta gestione della cosa pubblica. Fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] l’istanza di introdurre una preparazione meno libresca e più connessa con il fare; dall’altro, il lavoro diviene uno cosa che dovrà fare, e di cui esse sono la semplice preparazione. Per conseguenza esse non diventano una parte dell’esperienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] contenuto della civiltà, in quanto è più di un semplice contenuto singolo, in quanto è fondato su un generale aristotelica diviene forma della stessa natura: forma inscindibilmente connessa con la materia, nella sintesi del concreto individuo: ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...