Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] anche per la sua opera: il ricorso al mito “è semplicemente un modo di controllare, ordinare, dare una forma e un morte e rinascita che è alla base di una precisa ideologia connessa al mito. Questa stretta unione tra bellezza, sessualità e morte ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] .
Comprendono un numero molto vasto di apparecchiature che vanno dai semplici occhiali ai sistemi per la lettura a forte ingrandimento, per . Una maggiore diffusione è inoltre certamente connessa al miglioramento della tecnologia, soprattutto dal ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Proprietà
Orizzonte degli eventi
Un osservatore solidale con un corpo in caduta libera su un buco nero può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver [...] non può che aumentare nell'Universo, e che è connessa con la quantità d'informazione. Visto che l'orizzonte degli buco nero costituisce spesso la spiegazione di gran lunga più semplice, ma non necessariamente l'unica. Un risultato molto interessante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] sottrazione delle chiavi della cantina – va probabilmente connessa al discusso divieto, per le donne romane, imparentati tramite persone di sesso femminile non sono agnati ma semplici cognati per diritto naturale: pertanto fra il fratello della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] separare con la mente qualità che sono fra loro connesse in modo stretto, sia contro l’ontologia particolaristica sono “passive ed inerti”, lo spirito, invece, è “un essere semplice, indivisibile, attivo” e quindi l’idea non può rappresentarlo. Lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] , scelse come accezione di 'possibile' quella connessa alla discussione aristotelica dei futuri contingenti, con tutte mondi, o stati di cose, o descrizioni o anche, più semplicemente, punti ‒ ciascuno dei quali può essere inteso come un modello ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] forme dei diversi tempi e modi verbali, e connessa terminologia.
Per addestrare a riconoscere una categoria e classi e sottoclassi di aggettivi e pronomi, o anche semplicemente saper discriminare una categoria rispetto a un’altra non garantiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] di individualità nazionali e misticismo cristiano o semplicemente su esigenze di verità strutturale.
Definizione critica ma l’affermazione di un vero revivalismo gotico è connessa con gli sviluppi del nazionalismo germanico e della cultura letteraria ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] linguaggio visivo
La pratica del disegno è strettamente connessa all'ideazione e alla produzione artistica, ma reazione alla luce che li investe o li sfiora. Raffigurarli con semplici linee su un foglio comporta però una serie di adattamenti e di ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] interna a colonne con capitelli a dado sgusciato, connessa a una terminazione rettilinea delle due navate laterali a H. (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13001). Per la semplicità dei suoi disegni a penna, eseguiti con inchiostri di diversi colori, ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...