NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] data la negazione dei giudizî sintetici a priori (connessa con il riconoscimento del carattere tautologico della matematica e diretto confronto o l'intervento di altre proposizioni più semplici (elementari) direttamente confrontabili con i fatti.
Una ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Apostoli, dal musicista stesso tradotti in quartine inglesi; musica assai semplice, che pone le basi e il modello del salmo metrico in questo periodo è la carol, venuta di Francia e connessa con la festività di Natale.
Il teatro medievale, il cui ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i, *a + u) si mantengono in pracr., ma spesso abbreviati e come semplici vocali, d) sanscr. ai, au appaiono in pracr. monottonghi e o e aï - I due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci, rappresentano o il cielo e la ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dividere in due gruppi a seconda che tendano all'obliterazione, pura e semplice, della sacca aneurismatica, oppure anche al ripristino della via sanguigna connessa con l'aneurisma.
Appartiene al primo gruppo il metodo dell'allacciatura del vaso ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] calcio, il talco, la terra da infusori: sostanze a semplice azione diluente.
Fra i rinforzanti che migliorano la resistenza all , e O2. Questa teoria si accorda con parecchi fatti connessi con l'azione degli antiossidanti nella gomma dei quali il più ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] sopra un numero sufficiente di caratteri morfologici e non semplicemente o prevalentemente sul colore, è quella di J.F fatto prima, ma di aver tentato una storia raziale strettamente connessa con l'ambiente geografico, storia che non sempre si può ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dove il matrimonio per compra esiste in realtà. Il modo più semplice di procurarsi una moglie tra gli Australiani, è il baratto diritto romano a 16 e 14. Negli ultimi decennî, connessa alla dibattutissima questione se il matrimonio sia nullo solo per ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] città italiane (Milano, per es.) già era stato connesso col fatto politico il fatto religioso, onde fautori della il ricordo di Roma antica già perde il carattere di una semplice, patetica rimembranza del tempo che fu e diviene invece incitamento ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] da una s. metallica a due piani destinata a impianti tecnici.
Aspetti negativi delle tensostrutture a funi semplici sono connessi al problema della loro notevole deformabilità. Lo "zavorramento", cioè l'aumento artificioso del peso proprio della ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] di essa lo schema melodico, al quale era sempre strettamente connessa) ha un movimento fortemente cadenzato quasi a ritmo di obbliga a considerare il periodo delle Odi barbare come una semplice parentesi nella sua feconda vita di poeta. Né dopo il ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...