GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] samio con una scena di lotta al leone): alcuni sono connessi col mito, altri col mondo dell'agone, della guerra, della scene fortunate del mondo di Dioniso e di Afrodite alla più semplice produzione dei rilievi funerari e votivi) per avere il senso ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] tanto si liberò da una forma metrica da tempo divenuta una semplice veste di parata, quanto seppe trovare un ritmo e una misura stimolo e alimento all'opera loro, così intimamente connessa con le contemporanee espressioni d'arte, tutte compenetrate ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] morale; la quale moralità, proprio perché intrinsecamente connessa col comprendere, non decade a moralismo posticcio, spaccatura tra il clero esigente l'obbedienza a Roma e i semplici fedeli ridotti ad anime servili, cui la parola divina giunge ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] direzionale. E questo richiamo alla centralità non veniva semplicemente dai casi in cui esso poteva essere espresso in vela i naviganti"). Sul "sistema" endolagunare e sulla viabilità connessa, oltre al contributo del Bosio in questo volume (con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] anche a coppia, e da cuscini a forma di loto, sia semplice che doppio, come a Zincirli e Karkemish. In Palestina e in rettangolare di accesso di ben 19 m. È probabile che connesse a queste attestazioni dell'area di Mossul siano quelle, pure ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] " e "cederà alla 'Società Porto industriale di Venezia' a semplice rimborso di spesa, le aree comprese nei confini della detta zona territori conseguente al quasi completo ritiro italiano connesso alle necessità militari della Grande guerra, venne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . Questa fu una delle principali variazioni introdotte da Abū Ma῾šar nella teoria più semplice di Māšā᾽Allāh, che non aveva strettamente connesso la teoria delle triplicità con quella delle rivoluzioni e congiunzioni planetarie. Quando i transiti ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] compiaciuto, dinanzi al definirsi di un "gusto" teatrale, connesso alla esibizione di una compagine di attori. In un arco della Società de' nobili Veneziani", giunge in qualità di "semplice" conte di Oldenburg (88). Sebbene la sua visita, che ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in modo indiretto come la diffusione degli spettacoli sia connessa alle feste e ai banchetti nuziali, occasioni nelle quali della Società de’ nobili Veneziani», giunge in qualità di «semplice» conte di Oldenburg (88). Sebbene la sua visita, che ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] in un amore d'ogni dato distintivo, del particolare, e del semplice: ha, cioè, origine e trae motivo da quella cerchia d' arte considerata come organismo o fatto vivente, e necessariamente connessa con forme del pensiero, e del costume, attuali e ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...