SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] combustione, se non ostassero gravi problemi connessi con il raffreddamento e le sollecitazioni 0, e di valore τc = − C, se u 〈 0. Consideriamo per semplicità uno solo dei tre assi da stabilizzare, nel caso di piccole deviazioni angolari α; la ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] somme notevoli, come quei 300 ducati passati con un semplice trasferimento da conto a conto nella banca di Gabriele devono intendersi le due ricorrenze annue di intensa attività, strettamente connesse con il ciclo dei "viaggi": la metà dell'inverno ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Poll., Onomast., IX, 83). Il padre di Mida, Gordio, connesso alla leggenda del nodo insolubile, aveva sposato a sua volta una al centro della fascia compresa tra le anse e semplici motivi geometrici. Una decorazione simile presentano le oinochoai a ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] da specifici insediamenti paleoveneziani intorno alla laguna, ma semplicemente come "cives, qui de multis et diversis partibus a regolarizzare l'accesso e il godimento dei privilegi connessi al rango nobiliare, l'influenza delle "case vecchie" ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] da R. Hooke nel 1665; dopo aver osservato dei sugheri con una semplice lente, egli chiamò cellule le cavità che formano il sughero poroso, cavità specifiche lesioni biochimiche, per esempio nelle attività connesse con la sintesi delle proteine, si è ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] Loewi condusse a termine una serie di esperimenti di grande semplicità ed economia di mezzi, i quali hanno decisamente influenzato 'animale (si pensi a omeotermia, locomozione, attività connesse allo sviluppo del sistema nervoso), bensi, piuttosto, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] i pagamenti di questa specie erano insignificanti rispetto ai pagamenti connessi con la vendita di beni e servizi. Ma all .
La tesi marxista secondo la quale il diritto è una semplice sovrastruttura e le realtà che governano la vita degli uomini si ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tre porte che si apriva su di un'area porticata connessa con il lato settentrionale dell'agorà. Dietro uno dei fornici più loculi). In generale la forma delle tombe di G. è semplice, con porte di pietra monolitiche non decorate e camere prive di una ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] o minore altezza e difendibilità di certi edifici castellani era connesso un preciso valore gerarchico da cui risulta evidente anche la maggiore dignità attribuita al palacium rispetto alla semplice domus. Non le torri soltanto, dunque, ma anche i ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] nome di ‛supergranuli' e sembrano essere strettamente connesse col campo magnetico generale del Sole. Si K abbia una certa simmetria intorno al Sole, si può, con un semplice procedimento matematico, dedurre il numero Ne di elettroni per cm3.
La corona ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...