Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di pianta delle più grandi tombe reali dei re Shang). Connesse a queste due sepolture erano due tombe di accompagnamento, due fosse strutture in alzato e di alcun tipo di combustione. Semplicemente, il cantiere della grande sala anteriore, non ancora ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] come una raffigurazione di granai (e quindi simbolo ideologico della ricca classe dei pentakosiomèdimnoi) o, più semplicemente, come una serie di arnie, connesse, per altro verso ma più concretamente, con l'ideologia religioso-funeraria. Dall'800 c.a ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] in piena libertà, e limitarsi a sostenere tali decisioni semplicemente senza permettersi di interpretarle.
La vita di Costantino e Sillabo di Pio IX del 1864 sollevano due questioni connesse direttamente con la domanda posta quindici secoli prima a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] breve, diritta, si direbbe una scorciatoia, la quale sia semplice, senza ostacoli e diretta; questa via, che è rivolta che il concetto zabarelliano della methodus sia pur sempre connesso a un'esegesi dei testi di Aristotele risalente a Simplicio ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] crescono e hanno il sopravvento le nuove funzioni connesse al controllo della Chiesa veneziana da parte del papato definire la linea seguita dal Giberti e dal Contarini semplicemente come pretridentina.
In realtà il Concilio si aprirà ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] città. Questi della ritualità e della simbologia connesse alla esecuzione capitale rappresentano, certo, momenti sia all'interno della classe dirigente, che da parte dei semplici cittadini, emergeva sempre più netta la richiesta di una maggior ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] stato preso nella morsa di due critiche distinte ma connesse, quella della sua dinamica e quella della sua comporta ‒ Abū Hāšim si colloca a un livello deliberatamente più semplice, bloccando il problema al di qua delle aporie fisiche che non ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] era insomma un altro, più generale e squisitamente connesso alla Meccanica cosmologica degli elementi: cioè a dire all'osso e che qui occorre riprendere allargandola oltre la semplice conclusione: «Figura dicitur dupliciter, secundum id quod est ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ovvero sparsi nel tessuto urbano. La prima soluzione sembra connessa ad un'originaria funzione di centro direzionale (anche politico e dotato di porte a sviluppo longitudinale, dapprima semplici passaggi tra due lunghe torri, in seguito passaggi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] . I segni, poi, possono essere necessari, cioè connessi necessariamente a ciò di cui sono segni, nel quale caso costituiscono vere e proprie prove, oppure possono essere non necessari, nel quale caso sono semplici indizi non probanti. Per esempio, il ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...