Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] essere estesa a quasi tutto ciò che a essi è direttamente connesso: così, supporti utilizzati per gli uni si distinguono appena da dei nobili, ma è più probabile che essi continuino semplicemente un'usanza diffusa in Grecia a partire dal tardo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] un oggetto sia compresa tra 25 e 25,5 cm). La più semplice delle distribuzioni discrete è la binomiale, che dà la probabilità che, distanze per mezzo di barche e tutte le attività connesse alla produzione del cibo, quali il disboscamento, l'aratura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] un rapporto di lunghezze di una corda, l'uso di una semplice unità di misura permette infatti di ricostruirlo con un elevato grado di direttamente dai principî razionali. A tali principî esse sono connesse in modi più o meno complessi e in taluni casi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] che compaiono a partire dal VII sec. a. C. hanno dapprima forma semplice. Il coperchio è piatto o mostra un basso frontone. Essi rappresentano un artigiana della città di Roma, ma che sono anche connessi, sotto il profilo strutturale, a quel gruppo di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] rosette entro dischi del soffitto della cripta di S. Prassede, connessa al pontificato di Pasquale I (817-824), i motivi vennero suddivisi da Herzfeld (1923) in tre stili coevi: un semplice stile a intaglio obliquo (Stile 1) e due stili entrambi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] infatti: "la Legge è spirituale". Essendosi rivolti alla semplice lettera i Giudei sono morti di fame e sono divenuti veda la teoria del concepimento, nel descrivere la quale, dopo aver connesso vir a vim e a virtus, mulier a mollitia, Lattanzio ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] di Ceciliano27. Sebbene nel 313 non potesse risultare semplice per l’imperatore operare un discernimento eresiologico28, l’influenza Se lo scisma donatista aveva avuto origine da questioni connesse con la penitenza e l’ecclesiologia nelle Chiese ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] della cultura e la storia dell’arte e risulta connesso all’ascendente esercitato dal primo imperatore cristiano sulla sua impostazione dall’altro. Entrambi i fattori rappresentano per lui semplicemente i sintomi di un processo determinato da precise ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] nuovi meccanismi, soprattutto fiscali, connessi con l’istituzione delle dodici province: il vicarius praefectorum praetorio per Italiam («supplente dei prefetti del pretorio per l’Italia», poi semplicemente vicarius Italiae), responsabile dell’intera ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] raccordare lo Stato e le sue istituzioni con la società, ma più semplicemente a raccogliere e a seguire gli studenti non in grado di far Stato, a quelle più propriamente socio-culturali, connesse alla sempre più impellente esigenza di definire una ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...