Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di continuo fenomeni di polarizzazione e depolarizzazione che sono connessi con il passaggio selettivo di ioni, e quindi 14). Sono state riconosciute due forme di poliribosomi: una più semplice, detta a rosetta, nella quale i ribosomi giacciono su uno ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] d'ottone e di bronzo, pure pendenti. I phara canthara, o semplicemente phara, indicano invece l. raggruppate - a olio o a cera Saldern, 1980). Le coppe a terminazione conica sono spesso connesse con l'utilizzo di polykándela, come nell'esemplare a tre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] un'influenza determinante sul destino degli uomini, ma che semplicemente lo annunziassero, vale a dire che gli astri non montaggio, la carpenteria, la pittura e le altre attività manuali connesse con queste. Chi è stato educato sin dall'infanzia in ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] interi territori, mentre nella lettera si trattava semplicemente di sollecitare Carlo perché provvedesse a restituire alcuni come se l’impatto con la novità costituita dalle responsabilità connesse con l’esercizio del potere e del dominio temporale ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] ci rivela inoltre che non si è trattato della pura e semplice trasposizione della stessa linea melodica da un testo all'altro. Se naturalmente, negli organa e nelle clausole, in qualche modo connesse con la liturgia). Posto dunque che la melodia di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] otto libri e datando la quarta edizione, considerata semplice revisione, al 326, con la damnatio di Crispo 9-13, ricostruisce la vicenda critica da Burckhardt in poi, strettamente connessa con le vicende storiche della Germania di Bismarck.
17 W.H.C ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] propria competenza – l’insieme delle principali attività connesse all’istruzione del popolo. Per la precisione: posto del crocifisso. In verità, la cosa non fu così semplice, anche perché occorreva l’autorizzazione delle Belle Arti. Inoltre, quando ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] o di un trucco volto a lasciare interdetti, o di un semplice primo piano che rende il volto ritratto terribile e mostruoso; ' (Friedberg 1993). E il binomio vedere e potere è connesso appunto per un verso alla straordinaria ricchezza del reale (vero ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] ‘de-territorializzazione’ significava comunque cadere in uno schema troppo semplice: se da un lato si assiste al disfarsi effettivo dei territori connesso all’esplosione della comunicazione telematica, dall’altro restano ancora le persistenze ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] il trapasso da uno studio dei processi sociali connesso con (e dipendente da) una teoria della società di una 'sintesi' storica in grado di procedere al di là della semplice raccolta di fatti fino alla formulazione di leggi generali, o la new history ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...