Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] da maggiore distanza: erano strettamente connesse alle trasformazioni intervenute nel tessuto la nascita della Confindustria: in quell’anno si decise semplicemente di estendere le funzioni di coordinamento esercitate dalla Lega industriale ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] e in Occidente fino a tutto l'Alto Medioevo, era molto semplice sia nella pianta, sia nell'alzato: un'aula sostenuta da o con l'abside (Henšīr Deheb, Siagu). Altri edifici connessi sono i cubicula (cappelle) menzionati da Paolino da Nola (intorno ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] persone vivesse del lavoro dei campi o di attività ad esso connesse. E visto che i maschi rubricati come «agricoltori» o musicista, Tommaso Cimino, convinta che alla donna si dovevano semplicemente dare le stesse libertà e gli stessi diritti di cui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] delle ipotesi, l'apparato matematico maxwelliano rappresentava, semplicemente, un modo elegante per far di conto.
La comunità scientifica era inoltre interessata a capire altri fenomeni comunque connessi all'elettricità, al magnetismo e all'ottica ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] invece solo nella melanconia, in quella Sensucht che non esprime semplicemente la nostalgia (Heimweh) per un oggetto perduto e che dunque , nel tempo, diverse specifiche pratiche di pietà connesse al culto del Sacro Cuore: la consacrazione delle ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] per grandi blocchi ragionativi, sì da esaurire tutti gli argomenti connessi all’esercizio del potere da parte del principe. Eppure, alterna e ricca di singolari intrecci; per un fatto molto semplice, del resto: in ogni epoca leggere il P. e misurarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] in precedenza; nel 1300 era utilizzata insieme allo scandaglio (un semplice peso attaccato a una corda), alle carte nautiche e ai un primo entusiasmo fu trascurato per le difficoltà connesse con la fabbricazione degli specchi metallici e il ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] o l’economia, anche se non percepite come immediatamente connesse alla sfera del politico, possono però condizionarla pesantemente ‘rossa’. Infatti, nei simboli del PD il ‘rosso’ è semplicemente un colore fra gli altri (il verde e il bianco del ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] pagano della tetrarchia e le immagini a esso connesse presenti nel panegirico. Sembra così che il di Claudio II risulta particolarmente adatta all’uopo. Di rado la storia è semplice o lineare: per le sue origini oscure, per la brevità del suo regno ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] esasperare la dinamica rivoluzionaria della scienza, ma semplicemente anticipare quegli elementi che, essendo di contrasto, alla scienza o che le sono in varia misura connesse, il rivoleggiare della cultura scientifica nelle piccole accademie, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...