Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Accademie, dove venivano insegnate materie non strettamente connesse con la religione (principalmente le scienze e interna, moschee del tipo a sala ipostila, di grande semplicità; nella zona meridionale, invece, dove le civiltà preislamiche ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] differenziazione tra l’alto e il basso clero, o in termini più semplici tra i vescovi e i preti. Un’ipotesi fondata spesso su un che il prete è tale se svolge tutta una serie di attività connesse con il sacro, che gli occupano tutto il suo tempo, e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nota realistica si diffonde sempre più in tutto ciò che è connesso con i porti e la navigazione: la n. riceve particolare , tuttavia, le raffigurazioni artistiche di navi o di semplici imbarcazioni per il periodo che va dalle origini storiche alla ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] La filosofia giuridica dei filosofi - nota ancora Bobbio - è connessa a una concezione della filosofia assai vetusta, ma ormai screditata, l'una e l'altra può essere chiarita con una semplice nozione logica: la giurisprudenza e la teoria del diritto ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] e dal II sec. in poi dell'Epiro.
Non è semplice tracciare gli elementi fondamentali della fisionomia di questa regione per quello di strutture databili al V sec. a.C., forse case connesse con le attività del santuario. Nell'area si rinvenne anche una ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] momento che la maggior parte delle questioni a esso connesse è stata da tempo sollevata, in particolar modo un sacerdote; egli non ha la risposta giusta. È semplicemente un individuo che, grazie alla posizione che occupa professionalmente nella ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] grotta del ritrovamento della vera croce), e non solo di semplici ‘souvenirs’ legati ai pellegrinaggi, la loro diffusione nel mondo in esame solo quelle fondazioni costantiniane direttamente connesse al culto delle reliquie della Passione a ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] e lì espresse la propria sottomissione «puramente, semplicemente e in ogni miglior modo possibile», ma senza diversa da una rassegna completa degli studi sulle Cinque piaghe e tematiche connesse.
9 F. De Giorgi, Rosmini e gli Zelanti romani, in ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] applicazione. Non era difficile raggiungere cariche d’alto rango, cui fossero connesse importanti funzioni giurisdizionali, in forza di una semplice preparazione retorica senza un’adeguata competenza professionale: Agostino, prima di convertirsi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] di quelle cultuali, nel giudaismo sono strettamente connesse. Per coltivare e preservare queste tradizioni religiose di autonomia politica durata solo ottant'anni costituisce un semplice episodio.
Fine e nuovo inizio
Il rivolgimento nell'epoca ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...