Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] riguardi. Non è colpa di altri, se non della casualità connessa al tempo che regola le vicende umane, se al momento delle Pascoli i simboli non esistono ? No:6 ma vuol dire semplicemente che questo tipo di approccio è prematuro e prevaricatore, finché ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] motivazioni sociali e non possono quindi essere viste come semplici costruzioni teoriche di una ragione 'naturale' che resta con tutte le difficoltà e i rischi che comportano, le questioni connesse con il simbolismo e gli stati mentali a esso legati. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] struttura di riferimento per le attività e le iniziative connesse con l'Anno europeo delle persone con disabilità promosse a essere distinti da 'accesso'. Mentre questo identifica semplicemente la disponibilità di hardware, software e infrastrutture, ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , sulla base di questo pronostico, i funzionari scolastici "decidono semplicemente di chiudere alcune scuole" (v. Berk e Cooley, 1987 futurologi e altri studiosi che si occupano di tematiche connesse al futuro hanno dato vita a una letteratura assai ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] semplificazioni né dimostrano minori capacità distintive, ma semplicemente riversano nello scritto le condizioni del sistema consonantici BL, CL, PL: blasmare (e forme flesse o connesse: blasmomi, blasmeria, blasmi, blasmata, blasimo), blanca, blonda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] materia inanimata, le cui parti sono tenute assieme da semplice coesione, consiste nella 'organizzazione' che permette alla pianta dell'embriogenesi ed egli non affrontò affatto le questioni connesse con la fissità delle specie e la direzione dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , probabile evidenza, quindi, di una struttura cultuale connessa con il culto dei morti e degli antenati. Nella e costruzione diversi. La prima innovazione è costituita semplicemente dalle sue stesse proporzioni: la piramide centrale si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] non esistono a livello di particelle elementari. La ragione è semplice: le violazioni di P e T sono associate agli effetti quelle che legano i quark all'interno degli adroni, sono connesse a particolari simmetrie di gauge. Ciò è stato reso possibile ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di cui è formato, l'epitelio di rivestimento può essere semplice, quando è costituito da un unico strato, o composto, fibre miocardiche comuni. La loro funzione è soprattutto connessa con la conduzione rapida dell'impulso.
Il tessuto muscolare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] carcere o con altro dal carcere è cosa che è connessa con un giudizio sulla pericolosità.Punire diversamente dalla privazione della alternativa alla detenzione in quanto si sostanzia in una semplice riduzione del tempo della pena con quel che ne ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...