Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] calendario. Così, la categoria di tempo non è semplicemente riconducibile ai nostri stati di coscienza: essa "è orologio stesso. In altri termini, le attività non vengono più connesse allo svolgersi di eventi naturali o sociali più o meno imprecisi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Magna Grecia (Metaponto, Posidonia, Taranto) di fondazione peloponnesiaca. Sono attestate anche semplici tombe a fossa ricoperte da una lastra o a cista, costituite da lastre di calcare connesse tra loro (tombe a cella), al cui interno può trovare ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di collegamento più blande nelle quali le imprese, pur connesse tra di loro, non perdono la loro individualità (joint e al superamento del 'vecchio' tramite la sua pura e semplice estinzione; del pari è rifiutato ogni intervento di tipo corporativo. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] a dissociarsi dalle scelte del reggimento cittadino su questioni connesse con l'approvvigionamento della città, il commercio del riceveva riconoscimento politico. Così i pellegrini, o più semplicemente gli immigrati, di ogni nazione, continuavano a ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] per le nuove teorie, ci si è accorti che, nel caso molto semplice della rottura della simmetria in molecole con stati elettronici degeneri, e nel connesso teorema di Jahn-Teller, erano già contenuti aspetti fondamentali delle teorie quantistiche di ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] in senso atecnico, tanto da potervi includere qualunque utilità connessa al reato. Tale rilievo, secondo la Corte, co. 2, c.p. avrebbe avuto il senso di chiarire semplicemente la natura obbligatoria della confisca in ipotesi di sentenza di condanna o ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] altra parte l'abbandono di molti siti minori può semplicemente indicare l'affermarsi, per ragioni di sicurezza, di politica di Argo. Lo sviluppo del santuario continua nel VI secolo. Connessi con lo Heràion sono anche i due kouroi di Delfi, databili ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] una proprietà come la memoria non è deducibile dalla semplice conoscenza dei singoli neuroni che formano il cervello (v , se si immagina la rete come un gruppo di utenti connessi tra loro, si deve pensare a una rete complessa costituita da ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] che sembra venire meno: la fiducia in sé del presente connessa alla fondata aspirazione che noi siamo quelli che fanno accadere o a quelle in via di sviluppo. La prima riguarda la semplicità con la quale vari territori e società si espongono a guerre ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] di un nucleo originario): a volte per essere marginali bastava semplicemente essere on the wrong side of the tracks, ma il dando vita a un confuso complesso di inquietudini e problemi connessi ai rischi derivanti da una elevata divisione del lavoro ( ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...