Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] . Ma la storia ha un ruolo ben più importante del semplice coordinamento delle aspettative. Una seconda classe di modelli - i una comunità e l'insieme delle norme sociali a esse connesse sono state recentemente indicate con il termine di 'capitale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] di una banale derivazione da ricette già note o di semplici cose alla portata di tutti; ci dev’essere un quid dal privilegio, in cui vengono elencate le caratteristiche connesse alla concessione del privilegio: uso esclusivo dell’invenzione per ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] ušabti (v.).
La s. di culto è detta semplicemente ἔδος sede della divinità. ῎Αγαλμα designa invece un offerta con la firma di Apelleas stesso (Inschr. v. Olympia, 16o). Per le questioni connesse, v. vol. i, p. 460.
49. - Neolaidas, figlio di Proxenos, ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] tre sacche cisgiordane più Gaza, fra loro connesse attraverso acrobatici percorsi stradali controllati dai militari dei leader israeliani, per i quali inizialmente i palestinesi semplicemente non esistevano in quanto tali, ma anche riguardo ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] n. 19454). Se, invece, con ciò si volesse affermare, più semplicemente, che il diritto leso può essere oggetto di tutela, la quale, Milano, 2003, 146).
Gli interrogativi tradizionalmente connessi alla tutela inibitoria sono molteplici; su alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] segnacolo o da una recinzione del luogo. La forma più semplice di sepoltura era la deposizione del corpo o dei resti di una più modesta esistenza. Talora le decorazioni figurate connesse al sepolcro illustrano in maniera diretta l'attività del ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] di giustizia, la Carta è più di una semplice codificazione. Oltre ai diritti civili e politici, ai Unito, Serie A, 161). Più innovative – in quanto strettamente connesse al processo di integrazione europea – sono le disposizioni in materia di ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] /20080116_00/testointegrale20080116.pdf), apprendiamo che tra le persone connesse a Internet – il 37% degli italiani con più di generica conferma (certo, eh, già, sì) o semplicemente facendo una risata (resa attraverso ideofoni come ah ah o acronimi ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] un peso politico, che oltrepassavano di gran lunga le potenzialità connesse con la posizione e il rango derivantigli da una nascita a contingenti che i cronisti coevi definiscono semplicemente "toscani", all'incursione compiuta dai Bolognesi, ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] a eventi bellici che sfuggono a queste definizioni. Il semplice elenco dei conflitti armati di questo decennio rivela che le Caritas sottolinea il crescere delle violazioni dei diritti umani connesse alla guerra e la necessità di approcci nuovi per ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...