Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] razionalità, sottolineando che gli stati emotivi non si aggiungono semplicemente a quest’ultima, ma ne modificano le potenzialità. comprendere il modo in cui le stesse strutture sociali a essi connesse evolvono nel corso della storia» (pp. 115-16). In ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] di persone fisiche ovvero da parte di società semplici o associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone assimilate (artt. 8 e 8-bis), i servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali (art. 9), le cessioni a soggetti ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] ? Niente affatto. Questi agenti sono gli esecutori puri e semplici di ordini scritti su dei carnets; se invece di ‘gridare valorizzazione del capitale. Le diverse forme di crisi sono connesse tra di loro, tuttavia si possono distinguere, a fianco ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] del sito web dell’ACF;
iv) cura le attività connesse alla redazione della relazione annuale (l’art. 5 della delibera della rappresentatività, dei requisiti per la nomina, ma anche semplicemente del numero di membri da cui è formato il collegio, ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] due privati. Stando così le cose non è possibile affermare semplicemente che l'arte greco-buddhistica del Gandhāra sia un aspetto dell già in uso alla corte dei sovrani indo-greci, sempre connesse a ideali di raffinatezza, di lusso e di bellezza. In ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] mentre Smith e i suoi ‘alleati’ hanno proposto regole più semplici per aste su ampia scala, in diversi casi queste non sono frequente. La complessità e la razionalità limitata sono profondamente connesse l’una con l’altra.
Sorge una questione finale ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] sua qualità o i suoi poteri per fuorviarne la libertà di scelta. Il privato si trova semplicemente a scegliere tra il dover subire le conseguenze connesse alla propria pregressa condotta illecita ed il retribuire il p.a. onde ottenere un ingiusto ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] cui attende ancora di trovare i suoi rappresentanti o semplicemente li rifiuti, volgendo altrove la propria domanda di ripercorriamo le dinamiche politico-elettorali e quelle, a queste connesse, delle RSS.
È sul piano politico, infatti, che ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] , che le origini storiche del m. sono strettamente connesse con le caratteristiche materiali del mezzo cinematografico e con è sempre il m. di almeno due elementi.
Nella sua semplicità, l'esempio di Ejzenštejn è molto istruttivo. Esso consente di ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] per le associazioni non riconosciute e le società semplici occorre anche fare menzione dei rappresentanti indicati nell beni ai creditori ipotecari può liberarsi di tutte le conseguenze connesse all’iscrizione dell’ipoteca sui beni da lui acquistati; ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...