Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] indotta da altri fattori, si avrà l’associazione per delinquere semplice». D’altro canto, i giudici di legittimità tornano a cosi via).
E del resto, il pesante carico sanzionatorio connesso ad un’imputazione per 416 bis trova la sua giustificazione ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] primo intendiamo la scienza, e le tecniche a essa connesse, dell’elaborazione dei dati; con il secondo s’intende la sostituzione. Lo stesso fenomeno accade, anche se in modo molto più semplice, per K e così anche per ogni λ-termine stabile (fig. 1 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] assumere l’habitus del bonus civis ... Si tratterebbe semplicemente di una disposizione volta a rendere più agevole l’ di autore22, dalla necessità di tenere presenti anche i limiti connessi al loro diverso contesto d’uso.
Infatti, la tensione dei ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] , infatti, il superamento non soltanto dei problemi connessi al sistema analogico, ma anche di quelli legati nel 2006 – è previsto un sistema generativo basato su geometrie semplici (linee e archi tangenti) per il coronamento a spirale, pensato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] del passato e dalla loro vocazione semplicemente accentratrice. Con alcune importanti conseguenze sulle , lo statuale – vedendo in essi dimensioni necessariamente connesse e necessariamente coinvolte nella realizzazione degli obiettivi assunti come ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] nonostante la pendenza della stessa lite o di causa connessa dinanzi al giudice ordinario, con la negazione dell’applicabilità chiara: nella specie non si poteva escludere semplicemente quell’applicabilità perché sarebbe stato inappropriato, in ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] – nel procedimento sommario di cognizione). Detta comparsa va semplicemente depositata in cancelleria ai sensi dell’art. 170, co convenuto: se l’attore può proporre più domande, anche se non connesse, nello stesso processo (artt. 10, co. 2, e 104 ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] delle intercettazioni per la prosecuzione delle indagini (non, quindi, la semplice utilità).
Il co. 1 bis dell’art. 267 (inserito dall indagine nell’ambito di altro, differente, anche se connesso, procedimento (Cass. pen., 18.1.2016, n ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] lungi dall’essere contraddittorie, sono necessariamente connesse. Padronissimo il Croce di fare della contingente con il necessario. Ciò che De Sarlo sminuisce o critica è semplicemente al di fuori della sua portata perché egli non è un filosofo, ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] si svolge il dibattito della critica specializzata, ossia connessa tradizionalmente all’evoluzione della teoria. In questi ambiti un’edizione cartacea in lingua spagnola che non è una semplice traduzione della rivista francese, ma un vero e proprio ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...