L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] via i libri prima di essere in grado di risolvere una semplice equazione; altri, più coraggiosi, arrivano fino a saper risolvere le le equazioni differenziali. Anche questo flusso di attività connesse alle macchine si nutrì dell'insieme di concetti, ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] conoscenza di un ordinamento giuridico straniero; le lungaggini connesse ad eventuali controversie giudiziarie; ecc.). In quest’ottica ne ricorrano i presupposti, il garante non abbia semplicemente una facoltà, ma un vero e proprio dovere di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] principali dell’edificio in una serie di proporzioni razionali connesse l’una a l’altra. Come osserva Vitruvio ( cumuli di terra, superavano raramente 4 m, e si appoggiavano semplicemente sulle tradizionali facciate dorico- ionico delle tombe. La più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] del I sec. a.C. e ancora strettamente connessi agli esemplari neoattici urbani. L'attività di manodopera attica lo scioglimento del voto (votum laetus libens merito solvit o, più semplicemente, votum solvit, votum reddere, ex voto, pro voto); il ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] dei resi e degli sconti, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita di prodotti e la prestazione di è improprio) senza neppure avviare un’istruttoria, anche semplicemente con un meccanismo di silenzio-assenso. Laddove un’istruttoria ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] monetazione e le forme di economia ad essa intimamente connesse.
Oltre al loro valore di testimonianza sul sistema economico difensivo), sullo stesso luogo si trovava un recinto a semplice palizzata, delle stesse dimensioni, con un ingresso nello ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] sociale al quale si riferiscono (Taruffo, M., La semplice verità. Il giudice e la costruzione dei fatti, Bari .
L’altro fattore di erosione proviene dalle esigenze connesse all’informatizzazione e digitalizzazione dei rapporti giuridici. In ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] interagenti.
Le politiche riguardanti la distribuzione sono anch'esse connesse con le scelte effettuate nel campo dei prezzi di profitti conseguibili. La strategia fondamentale dovrebbe proporsi semplicemente di mantenere il più a lungo possibile le ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] p. tutte le strutture connesse con la pratica di attingere acqua sia dalle falde acquifere sia da a dimensioni domestiche (mediamente m 31,51,5-2) è molto semplice nelle sue linee: una 'cassa' affondata nel terreno, a metà fuori dal piano ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] possono o dare vita a una molecola (stato legato) o semplicemente diffondersi liberi dopo l’urto. Un campo magnetico esterno, tramite l di Cooper non sono realtà totalmente distinte ma connesse da una transizione. Nel lavoro teorico di Legget ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...